Via Selene a Varese, la nota dei Verdi: “Non siamo quelli del no”
Nel comunicato si legge: «Siamo disponibili a lavorare con chi condivide una visione moderna della Città e della sua area vasta, Varese potrebbe diventare un interessante progetto pilota a livello nazionale

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato firmato dai Verdi di Varese riguardo a via Selene
Non siamo i Verdi che vogliono essere etichettati come quelli del no!
Nei giorni scorsi abbiamo purtroppo avuto modo di verificare come un nostro intervento molto pacato e propositivo sulla vicenda di via Selene, che poneva delle domande a nostro parere doverose, sia stato in parte utilizzato per creare delle inutili e fantasiose polemiche politiche.
A tal proposito ci preme sottolineare che i Verdi della città di Varese non si prestano e non si presteranno a tali “liturgie” che riteniamo vecchi retaggi di una politica che invece vogliamo cambiare con il nostro contributo costruttivo basato su fatti, idee e progetti di lungo termine.
Cogliamo quindi l’occasione per portare all’attenzione dei Cittadini il recente rapporto ISPRA del 2020 sul consumo di suolo nel nostro Paese.
Si continua con la tendenza del 2019 che vede sparire di fronte ai nostri occhi una media di 2 mq al secondo di suolo fertile, per un totale di 57 kmq.
Il Veneto, è la regione che nel 2019 ha consumato più suolo (+785 ettari), poi la Lombardia (+642 ettari).
Questi dati sono ancora più sorprendenti e sconcertanti se messi in relazione con il calo demografico a cui sta andando incontro il nostro Paese e considerando che, solo nel 2017, in Italia si potevano contare sette milioni di alloggi vuoti.
Cosa significa questo per Varese e per il suo futuro, visto e considerato che la situazione varesina non si discosta dallo scenario nazionale ?
Le proposte a cui stiamo lavorando per la Varese dei prossimi anni sono incentrate sul tema della tutela del Territorio e saranno poi sviluppate in alcuni punti cardine tra loro correlati
L’azzeramento del consumo di suolo
Il recupero delle aree dismesse
La rigenerazione urbana
La riqualificazione energetica del patrimonio pubblico
La creazione di percorsi di mobilità dolce estesi all’area vasta della Città
La promozione di progetti di social housing e co-working per studenti, giovani famiglie, anziani soli e giovani imprenditori
L’attivazione di servizi sanitari di prossimità nei quartieri
La promozione e tutela di attività commerciali e artigianali di prossimità
Il nostro territorio è una risorsa preziosa che dobbiamo valorizzare in modo strutturato per farlo diventare l’asset su cui sviluppare progetti di benessere sociale, economico e ambientale.
I Verdi di Varese saranno disponibili a lavorare con chi condivide questa visione moderna della Città e della sua area vasta, Varese potrebbe diventare un interessante progetto pilota a livello nazionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.