Il trading arriva sugli sport e il tifo diventa proficuo
Investimenti di cui in pochi parlano sono quelli sulle società sportive, investimenti legati alle performance finanziarie e economiche della società, invece che sui risultati dei giocatori

Investimenti di cui in pochi parlano sono quelli sulle società sportive, investimenti legati alle performance finanziarie e economiche della società, invece che sui risultati dei giocatori. Soprattutto il calcio, a livello mondiale, potrebbe essere un buon investimento, con margini di apprezzamento molto ampi. Negli Stati Uniti, dove gli sponsor e le pay tv usano specifici parametri di investimento questo sta già accadendo. Vediamo come.
Gli investimenti nelle società calcistiche
Per valutare nel migliore dei modi un investimento nelle società calcistiche si deve tenere conto delle capacità che le società hanno nel realizzare ricavi, tenendo presente sia gli sponsor che i diritti televisivi che nel corso degli ultimi anni stanno avendo un costante incremento.
Analizzando questa situazione, si registrano delle vere e proprie sorprese che possono orientare gli investimenti, tenendo naturalmente presente che tutti gli investimenti finanziari sono caratterizzati da un certo rischio. Le analisi compiute da società come Forbes e Kpmg hanno evidenziato che negli ultimi anni il valore delle azioni dei top team è in aumento. Allo stesso tempo, il valore è legato solo in maniera marginale ai risultati ottenuti sul campo, anche se questi sono tuttora molto importanti, specialmente nel lungo periodo.
Le mosse delle società sportive
Le società sportive hanno saputo adeguarsi a quello che è il motore più importante ai giorni attuali: la visibilità sui social e sul web, divenendo dei veri e propri venditori di enterteinment. Le principali componenti alla voce “ricavi” sono basate sui contratti di sponsorizzazione con aziende commerciali e con le pay tv, contratti sottoscritti su base pluriennale che aumentano in modo sensibile la visibilità della società.
Non da sottovalutare, inoltre, quando si pensa di investire in una società sportiva, è la proprietà dello stadio, che fa aumentare notevolmente i ricavi. Sempre prendendo come riferimento gli USA: lo stadio, specialmente se posto in una posizione strategica, diviene una “experience” unica con l’infrastruttura che però ha accanto palestre, centri commerciali, centri medici, ecc. L’esempio principale nel nostro Paese è quello della Juventus che alla Continassa ha costruito un hotel e residence che permette ai tifosi di “vivere” l’esperienza del contatto con i giocatori, incrementando allo stesso tempo il valore societario grazie agli introiti che ne derivano.
Le prospettive economiche e la vendita dei diritti
Le prospettive economiche di una società, passando dalla messa a disposizione di una platea “regionale” ad una “internazionale”, sono maggiori e in questi ultimi anni anche la concorrenza ha di fatto portato ad un costante aumento degli introiti.
La vendita dei diritti all’estero, sulla quale hanno puntato sia le maggiori leghe professionistiche statunitensi che la Formula 1 e la Premier League inglese, porta introiti in alcuni casi maggiori di quelli generati dalla vendita dei diritti interni: oltre che aumentare la visibilità della squadra, aumenta anche quella del brand societario.
Negli ultimi anni sono entrati a far parte di questo mondo anche gli eSport, che grazie agli eventi, alle sponsorizzazioni e ai campionati mondiali riservati alle varie categorie, possono competere con gli sport tradizionali anche per quanto riguarda il numero degli spettatori.
Dal 2015 il settore degli eSports è in netta crescita come è dimostrato dagli aumenti a ritmi del 40% annuo. Nel 2019 i ricavi hanno fatto riscontrare un aumento del 10% rispetto all’anno precedente, attestandosi a più di 150 milioni di dollari. I dati relativi alla crescita in borsa degli eSport e delle società sportive quotate in borsa si possono estrarre dai report di http://www.forexbrokeritalia.com/.
Nell’ambito italiano delle società sportive quotate in borsa non si può non citare la Ferrari, sulla quale si stanno registrando degli investimenti massicci proprio grazie al fatto che questo team sta cercando di tornare alla vittoria che manca da alcune stagioni.
Le prospettive di crescita delle società calcistiche
Le analisi dei maggiori studi di consulenza finanziaria mettono in evidenza che a livello globale il calcio detiene la maggiore popolarità tra tutti gli sport, ma se si guarda il valore di mercato delle maggiori società a livello internazionale, questo è molto inferiore a quello degli altri sport.
Nel dettaglio, l’algoritmo che definisce il valore del capitale societario si basa su 5 variabili: i diritti televisivi, la proprietà dello stadio, la popolarità, i risultati sportivi potenziali e la profittabilità.
Tra questi, i risultati sportivi stanno divenendo sempre meno importanti, come si può vedere chiaramente dal fatto che società con minori risultati sportivi, ad esempio gli inglesi del Manchester United, nel passaggio tra il 2017 ed il 2018, hanno avuto un maggiore incremento proporzionale rispetto a società più vincenti come Real Madrid e Barcellona.
In Italia un chiaro esempio della situazione è stato fornito dall’operazione “Ronaldo” effettuata dalla Juventus, che ha generato un enorme aumento della visibilità a livello mondiale, oltre che di risultati sportivi. Il costo per l’acquisto del giocatore e il suo stipendio sembravano un’operazione finanziaria non “sensata”, anche in relazione all’età, ma grazie ai follower del calciatore portoghese, passati anche agli account della Juventus, il valore digitale è immediatamente aumentato e questo ha portato a un impatto positivo sia sul merchandising.
Oltre a questo, la Juventus ha incrementato i ricavi da sponsor minori, quelli dalle partite in trasferta, nelle quali una percentuale spetta alla squadra ospite. Ora, per la società, la sfida principale è rappresentata dalla necessità di far durare questi effetti positivi anche dopo l’addio del calciatore.
Le squadre di calcio attualmente quotate in borsa sono 22 e tra queste 3 sono italiane: la Juventus e le due formazioni della capitale, Lazio e Roma. I loro andamenti sono differenti, ma tutte stanno facendo registrare un incremento degli investimenti. Il loro lavoro sta attirando investimenti da società di ogni parte del mondo, attirati anche dal discorso già aperto da anni che è lo stadio di proprietà.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.