Al via i lavori di demolizione dell’ex Cartiera di Besozzo
Da giorni le ruspe hanno iniziato ad abbattere le strutture della fabbrica chiusa dal 2008. Potrebbe essere trasformata in un'area verde

Al via i lavori di demolizione dell’ex Cartiera di Besozzo. Da giorni le ruspe hanno iniziato ad abbattere le strutture della fabbrica chiusa dal 2008, quando al suo interno lavoravano ancora trecento operai. Scioperi e proteste infatti, non riuscirono a salvare la cartiera, nonostante il suo prestigio fosse riconosciuto a livello internazionale e i suoi cancelli vennero chiusi.
Ora la fabbrica verrà abbattuta. Gli operai sono al lavoro e inizieranno a demolire le strutture più alte, poi quelle a ridosso del fiume, successivamente le altre. Nel frattempo, la proprietà, la Munksjo Paper Srl, sta continuano i lavori di bonifica del terreno.
Come spiega il vicesindaco Gianluca Coghetto infatti, l’amministrazione comunale e l’azienda hanno condiviso una linea comune e i sessanta mila Mq dell’area potrebbero essere destinati a diventare un’area verde, aperta ai cittadini.
«Vogliamo portare delle modifiche al PGT (Piano di Governo del Territorio) per la destinazione dell’area. Le nostre aspettative sono incardinate in quattro temi: fiume Bardello, parco pubblico, viabilità e ingresso al cimitero». Il vicesindaco infatti, spiega che l’idea è quella di realizzare un parco pubblico a ridosso del fiume. Inoltre, la posizione dell’area, potrebbe permette interventi sulla viabilità realizzando una strada più larga e un marciapiede all’ingresso del paese, oltre ad un nuovo ingresso al cimitero da Via Gorini.
I lavori hanno suscitato l’interesse di molti in paese. La fabbrica è stata per anni il cuore dall’attività industriale e ha dato lavoro a molti operai della zona. Ora il suo futuro è destinato a cambiare strada.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.