Astuti preoccupato: “Dopo 5 mesi, ancora troppi silenzi e problemi da parte di Ats Insubria”
Il consigliere democratico riceve molte segnalazioni di disguidi nelle procedure di individuazione dei nuovi positivi e torna a richiedere trasparenza e organizzazione
«Ats Insubria così non va». Dopo mesi passati in relativa tranquillità, il ritorno della minaccia del Sar CoV2 ripropone alcuni problemi organizzativi e comunicativi da parte dell’ente sanitario che deve coordinare l’attività di contenimento della diffusione del virus.
Ne è convinto il consigliere regionale democratico Samuele Astuti che sta raccogliendo molte segnalazione di disguidi e intoppi sulla filiera della presa in carico e del tracciamento dei nuovi contagi: « Passa ancora troppo tempo tra l’autodenuncia del cittadino al proprio medico e l’attivazione del “contact tracing” con la mappatura dei contatti stretti in caso di positività. C’è qualche meccanismo organizzativo che si inceppa e rallenta».
Il sistema prevede che il medico di medicina generale, a cui si rivolge il cittadino, segnali sul portare di Ats, che, a sua volta, raccoglie le richieste di tamponi e le gira alle Asst che si occupano degli esami. Gli ospedali fissano gli appuntamenti ed è in questo momento che, secondo Astuti, si registra qualche mancata o tardiva convocazione: «L’attesa dell’esito richiede ancora troppi giorni, ore decisive per isolare i contatti e individuare nuovi positivi obbligandoli all’isolamento – commenta Astuti – questo passaggio è fondamentale per interrompere la diffusione. Occorre essere tempestivi ed efficaci. Come mai, a distanza di 5 mesi, ancora la macchina è in affanno?».
A preoccupare, inoltre, Samuele Astuti è si l’atteggiamento di silenzio che Ats Insubria insiste ad avere: « È essenziale sapere l’andamento dei ricoverati: quanti anni hanno? Appartengono a comunità definite come le RSA, le scuole o aziende? Come si sta muovendo il virus in provincia? In questi giorni l’aumento dei casi è localizzato o è diffuso in tutta la provincia? Ci sono studi su luoghi più a rischio? Varese rischia di vivere una seconda ondata in modo più importante che nella prima. I numeri stanno mostrando quotidianamente che il territorio, poco colpito in primavera, è terra fertile per il Covid. Sono preoccupato, ci sono troppi silenzi».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"






In effetti questa mancanza di chiarezza da parte della Sanità lombarda è preoccupante visto che non siamo nella Corea del Nord.