Il Prefetto risponde a Confartigianato: “No a parrucchiere e gommisti fuori dal comune”
È possibile raggiungere il supermercato economico più vicino, ma non altri esercenti. Ecco la risposta completa del Prefetto Caputo
La Prefettura di Varese ha risposto a Confartigianato Imprese Varese che nel pomeriggio ha chiesto chiarimenti in merito alle misure del Dpcm in zona rossa. In particolare, l’associazione di categoria chiedeva: se posso andare al supermercato più economico, posso andare anche dal parrucchiere o dal gommista fuori dal mio comune di residenza?».
Ecco la risposta del Prefetto, riportata nel comunicato inoltrato da Confartigianato e riferita all’assunto del Dpcm 3 novembre 2020 dove viene sottolineato che è vietato «ogni spostamento in entrata e in uscita dai territori di cui al comma 1, nonché all’interno dei medesimi territori, salvo che per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute», si ritiene, «fondamentale che le fattispecie derogatrici siano intese e applicate con buonsenso e ragionevolezza, nonché debitamente motivate nella relativa autocertificazione, con l’indicazione delle specifiche ragioni – di salute o di necessità – che giustifichino lo spostamento intercomunale al fine di recarsi presso un esercente che garantisca un servizio non disponibile nel territorio del comune di residenza. Pertanto, conclude il documento firmato dal Prefetto Dario Caputo, «si ritiene che, in tale contesto, non possa assumere alcuna rilevanza l’aspetto fiduciario che caratterizza i rapporti tra consumatori ed esercenti, atteso che una diversa interpretazione condurrebbe inevitabilmente all’elusione del dettato normativo».
A conti fatti, ci si sposta solo quando sul territorio del proprio comune non ci sono i servizi di cui si ha necessità. O qualora si debba raggiungere (vedi Faq del Governo) una struttura che consenta di fare una spesa più conveniente.
«L’interpretazione di Varese è chiara, nonostante altre prefetture, è il caso di Sondrio, Cremona, Brescia e Bergamo, abbiano dato versioni differenti, vale a dire che i cittadini possono spostarsi e raggiungere le attività di fiducia anche fuori dal comune di residenza, a condizione che i gestori assicurino flussi contingentati e corretta applicazione dei dispositivi anti contagio. Prendiamo comunque atto di quanto indicato e così faranno gli operatori attivi in provincia», sintetizza il presidente di Confartigianato Imprese Varese, Davide Galli. E continua: «Ciò premesso, intravediamo il rischio dei due pesi e delle due misure, con i centri commerciali per i quali è stata certificata una “apertura” direttamente dal Governo, tramite le Faq, e gli artigiani fermi all’angolo. Comprendiamo il riconoscimento del concetto di necessità inteso come bisogno da soddisfare con urgenza, ma siamo proprio certi che lo sia il dover fare acquisti in un centro commerciale piuttosto che in un altro, anche se più vicino al luogo di residenza? È questa una corretta interpretazione del significato di necessità?». Resta, a chiusura, l’enorme amarezza delle Pmi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.