Birdwatching in giardino: trucchi per una mangiatoia “di successo”
I consigli degli esperti della oasi Lipu della Palude Brabbia per osservare da vicino molte delle specie di uccelli della nostra zona direttamente da casa propria

Per i piccoli e grandi appassionati di birdwatching l’inverno è uno dei momenti migliori. Il freddo spinge infatti molti passeriformi ad avvicinarsi alle abitazioni. Un buon modo per attirarli è lasciare qualche seme per terra o costruire una mangiatoia. Ecco i consigli degli esperti dell’oasi Lipu della Palude Brabbia su come realizzarne una al meglio.
Prima di tutto la posizione. È meglio che la mangiatoia sorga vicino a siepi, alberi o cespugli, che coi loro rami fungono da ottimo punto di partenza per l’assalto al cibo. Per evitare che gli uccelli si spaventino, è importante tenere lontani dalla mangiatoia eventuali animali domestici come cani e gatti.
Che si tratti di una casetta in legno o qualche altra struttura, il segreto per una mangiatoia “di successo” è non lasciarla mai sprovvista di cibo. Semi, frutta secca o grassi come biscotti e strutto sono perfetti. Non bisogna invece mai mettere cose salate e va evitato il pane.
«A novembre – raccontano gli operatori dell’oasi della Palude Brabbia – siamo partiti con le mangiatoie nella riserva naturale, grazie anche all’aiuto dei ragazzi della Abaco associazione di promozione sociale. Le nostre tre mangiatoie sono sempre e letteralmente prese d’assalto da cince, pettirossi, peppole e fringuelli, queste le specie più comuni ma non manca anche la visita del picchio rosso maggiore e, a volte, del più furtivo picchio muratore».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.