Io sono per le piste ciclabili, Legambiente e commercianti uniti per una città a misura di bici
Il circolo bustocco dell'associazione ha lanciato l'iniziativa che coinvolge bar, ristoranti, negozi a sostegno di investimenti per la realizzazione di piste ciclabili a Busto

Legambiente Bustoverde coinvolge i commercianti per sostenere i progetti di piste ciclabili a Busto Arsizio. L’iniziativa, lanciata nei giorni scorsi dalla sezione locale del Cigno Verde, consiste nell’applicazione di un adesivo sulle porte d’ingresso di negozi, bar e ristoranti della città con scritto “Io sono per le piste ciclabili”.
«Un’iniziativa che sta prendendo sempre più piede tra i commercianti di Busto Arsizio e che ora sta per essere copiata dai milanesi. Un adesivo sulla vetrina a favore delle piste ciclabili perché i ciclisti urbani acquistino nei negozi di prossimità. Un po’ di solidarietà in questo momento tanto difficile» – sottolinea Paola Gandini, presidente dell’associazione. Sono una ventina, al momento, gli esercizi cittadini che hanno aderito attaccando l’adesivo all’ingresso.
Secondo Legambiente ci sono diversi studi che dimostrerebbero come le piste ciclabili in prossimità dei negozi abbiano influssi positivi sugli incassi delle attività commerciali di prossimità perchè facilitano l’uso della bicicletta e quindi l’acquisto di prossimità.
L’associazione coglie anche l’occasione per ricordare la propria contrarietà alle piste cicolpedonali così come immaginate a Busto Arsizio e di prossima realizzazione (ad esempio quella immaginata su viale Alfieri) in quanto «alimentano una guerra tra utenze deboli (pedoni e ciclisti) con il risultato che nel giro di poco tempo i ciclisti si ritroveranno ad utilizzare la strada e non più la pista. Crediamo, invece, in percorsi separati per pedoni e ciclisti con questi ultimi che devono viaggiare, come è naturale che sia, sulla strada. Basta dedicare un pezzo di carreggiata alle bici».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.