Pannolini e latte in polvere gratuiti per i bambini in contesti fragili
La misura approvata nel bilancio di Regione Lombardia è rivolta a famiglie con Isee inferiore a 20 mila euro, famiglie affidatarie e comunità di accoglienza

Parla di “rivoluzione” Elisabetta Strada, consigliera regionale di Lombardi Civici Europeisti e prima firmataria dell’emendamento al bilancio regionale approvato ieri, 16 dicembre, al Pirellone: “Finalmente le famiglie a basso reddito, quelle affidatarie e le comunità di accoglienza per minori riceveranno gratuitamente pannolini e latte in polvere, riconosciuti rispettivamente come beni di prima necessità e salvavita.”
Il provvedimento, inserito nel “Bilancio di previsione 2021-2023” di Regione Lombardia ha lo scopo di rendere gratuiti questi beni per le famiglie a basso reddito (ISEE inferiore ai 20.000 euro), quelle affidatarie e per le Comunità di accoglienza.
“I bambini nati in famiglie a basso reddito, oppure accolti in famiglie affidatarie o in Comunità – sottolinea la consigliera civica – necessitano quotidianamente di latte in polvere per la sopravvivenza e di pannolini.
Sono beni assolutamente indispensabili, che incidono in maniera sensibile su budget comunitari e famigliari, sempre limitati.”
“Si tratta di una piccola rivoluzione e sono veramente felice del risultato ottenuto e della sensibilità verso questo tema”, commenta la Strada ricordando che finalmente, questi due beni primari e molto costosi verranno considerati beni primari ‘salvavita’ (latte in polvere) e dispositivi medici (pannolini). “Come già avviene da tempo per i pannoloni degli anziani- dovrebbero venire erogati gratuitamente ai minori dal Sistema Sanitario Nazionale – aggiunge – nel frattempo abbiamo chiesto e ottenuto dalla Regione di sostenere queste realtà, alleviando in modo significativo i costi quotidiani di chi, tra mille difficoltà, si prende cura dei minori disagiati.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.