Il giudice dà ragione al rider, l’algoritmo è discriminatorio
Per la prima volta in Europa un giudice stabilisce che "Frank" è cieco e pertanto indifferente alle esigenze dei rider

Tre anni fa l’ex segretaria della Cgil, Susanna Camusso, lo aveva detto chiaramente durante un convegno: gli algoritmi usati dalle piattaforme informatiche vanno contrattati per salvaguardare i diritti dei lavoratori.
Ora arriva una sentenza del tribunale di Bologna che ha accolto il ricorso promosso congiuntamente da NIdiL Cgil, Filcams Cgil e Filt Cgil relativo ad una importante società di consegne di pranzi e cene a domicilio e i rider, cioè i collaboratori che in bicicletta consegnano il cibo a chi lo ha ordinato sulla piattaforma.
«L’algoritmo utilizzato da Deliveroo per valutare i rider è discriminatorio. È una svolta epocale nella conquista dei diritti e delle libertà sindacali nel mondo digitale – ha commentato il segretario confederale Tania Scacchetti -. Per la prima volta in Europa un giudice stabilisce che “Frank” è cieco e pertanto indifferente alle esigenze dei rider che non sono macchine, ma lavoratrici e lavoratori con diritti».
«Il ranking reputazionale – spiega Scacchetti – declassa alla stesso modo, senza alcuna distinzione, sia chi si assenta per futili motivi, sia chi si astiene dalla consegna per malattia o per esercitare il diritto di sciopero. Il giudice ha ritenuto quindi che il modello di valutazione adottato dalla piattaforma di food delivery era il frutto della “scelta consapevole” dell’azienda di privilegiare la disponibilità del rider, senza mai considerare le ragioni del suo possibile mancato collegamento alla piattaforma poiché come afferma il Tribunale: “quando vuole, la piattaforma può togliersi la benda che la rende “cieca” o “incosciente” rispetto ai motivi della mancata prestazione lavorativa da parte del rider e, se non lo fa, è perché lo ha deliberatamente scelto».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.