La Via Francisca del Lucomagno sale in cattedra
È dedicato alla Valle Olona e al cammino che da Lavena Ponte Tresa porta fino a Pavia, il webinar di formazione per docenti organizzato da FAI Scuola per mercoledì 24 febbraio

La Via Francisca del Lucomagno sale in cattedra con Archeologistics e FAI – Fondo Ambiente Italiano.
È dedicato infatti alla Valle Olona e al cammino che da Lavena Ponte Tresa porta fino a Pavia, il webinar di formazione per docenti di ogni ordine e grado organizzato da FAI Scuola per mercoledì 24 febbraio dal titolo “Cammini e valorizzazione delle identità territoriali”. L’incontro è inserito nel progetto nazionale “Identità ritrovate: alla scoperta del patrimonio di storia, arte e natura delle tradizioni civiche italiane”, che focalizza l’attenzione sul valore del paesaggio quale elemento identitario di un territorio e delinea anche un nuovo modo di fare didattica offrendo al mondo della scuola strumenti per affiancare i docenti nella progettazione di attività legate all’educazione al patrimonio culturale, all’ambiente e al paesaggio, alla cittadinanza attiva.
A presentare il cammino, che è stato oggetto di un progetto di valorizzazione, interviene Archeologistics, realtà varesina impegnata nella valorizzazione dei beni culturali e gestore dei siti Unesco presenti in provincia di Varese.
A Elena Castiglioni, fondatrice di Archeologistics, il compito di illustrare l’antico percorso che dalla Svizzera porta alla basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Nel suo intervento “La ricognizione storica del tracciato e le forme di ospitalità nel Medioevo lungo la via” presenta il lavoro di ricerca fatto, insieme con le collaboratrici di Archeologistics Laura Binda e Michela Piotto, per ricostruire il cammino e le strutture a cui facevano riferimento pellegrini e commercianti provenienti dal centro Europa e diretti verso Roma. A seguire è prevista la relazione “Da torre militare a cascina: le tante identità del Monastero di Torba” a cura di Simona Gasparini, responsabile della gestione operativa FAI – Monastero di Torba.
L’incontro si svolge dalle 17 alle 19. Il link per partecipare
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.