700 milioni per asili nido, scuole materne e centri polifunzionali. Gadda (Iv): “Sulla strada giusta”
Positivo il commento della deputata fagnanese di Italia Viva che fa un appello ai comuni affinchè sfruttino questi fondi: «Facciamolo per i nostri bimbi e ragazzi che stanno pagando un prezzo troppo alto»

Il ministero della famiglia ha appena pubblicato l’avviso pubblico che mette a disposizione dei comuni i primi 700 milioni di euro dei 2,5 miliardi previsti fino al 2034, per riqualificare, mettere in sicurezza o anche costruire ex novo edifici di proprietà comunale destinati a nidi, scuole dell’infanzia e centri polifunzionali per i servizi alle famiglie.
«É la strada giusta, alle famiglie servono servizi territoriali per conciliare progetti di vita e lavoro, e in questo gli enti locali avranno un ruolo attivo con risorse vere da spendere. Si tratta della prima tranche dell’investimento di 2 miliardi e mezzo su cui Italia Viva ha sempre messo priorità, e grazie alla ministra Elena Bonetti ne vediamo rapida attuazione», così Maria Chiara Gadda, deputata e componente della cabina di regia nazionale di Italia Viva.
«Servizi alle famiglie, ma anche un fortissimo volano economico per l’indotto generato da investimenti pubblici di qualità, soprattutto nelle periferie urbane e nelle aree svantaggiate dove mancano tanti servizi. Questo bando é un tassello fondamentale del family act, che ha dell’Assegno unico e universale, ma anche nell’investimento strutturale in servizi educativi e polifunzionali, il suo elemento distintivo» – prosegue la deputata fagnanese.
I comuni potranno presentare i progetti dal 24 marzo al 21 maggio 2021, utilizzando la piattaforma “Edilizia Scolastica”: «Conto davvero che i comuni possano cogliere con entusiasmo questa opportunità, perché l’emergenza che stiamo vivendo sta acuendo i divari sociali. I nostri bimbi e i ragazzi stanno pagando un prezzo troppo alto, abbiamo bisogno di attivare strumenti innovativi e capillari per riattivare le relazioni sociali e servizi educativi adeguati alle loro esigenze», conclude.
Nel dettaglio i 700 milioni sono così ripartiti:
– 280 milioni riguarderanno gli asili nido;
– 175 le scuole dell’infanzia;
– 105 i centri polifunzionali per servizi alla famiglia;
– 140 milioni la riconversione di spazi delle scuole dell’infanzia attualmente inutilizzati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.