A lezione per entrare nel “regno dei funghi“

Webinar di presentazione del 3º Corso di avvicinamento alla Micologia

Funghi raccolta settembre 2019

Organizzato da WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi di Biella con il sostegno e la collaborazione dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino-Lago Maggiore e di Fondazione CR Biella, partirà nel prossimo autunno presso la Biblioteca nella Natura WWF al Parco Burcina (ovviamente se le condizioni sanitarie lo permetteranno) il 3º Corso di avvicinamento alla Micologia, realizzato con il prezioso supporto del Gruppo Micologico Biellese.

La partecipazione al corso è gratuita e il percorso è offerto dall’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore.
Lo scopo del corso è quello di favorire un approccio diretto ed intenso con l’ambiente per le persone che desiderano vivere il paesaggio in una dimensione diversa e più interessante.

Attraverso la Micologia, fornendo nel contempo gli strumenti e le conoscenze giuste e basilari, si aiuta la comprensione della natura e, ovviamente, anche a salvaguardarla.
Senza dimenticare la salute delle persone che troppo spesso si avventurano nella raccolta di funghi senza avere le giuste conoscenze.
Per intanto, sabato 27 marzo p.v., sarà possibile partecipare gratuitamente al webinar di presentazione del Corso stesso, all’interno del quale ne saranno delineati i contenuti ed obiettivi.

Programma
Il webinar si terrà sulla piattaforma Google Meet (non occorre scaricare alcun programma, si accede da browser web) con inizio alle ore 10:00 e termine alle ore 12:30 circa.
Dopo i saluti del Parco, portati dal Consigliere Erika Vallera, si succederanno interventi dedicati alla conoscenza della biodiversità in generale e dei funghi in particolare, sulle loro strategie di sopravvivenza e sul riconoscimento, ecologia e habitat di reperimento, nonché sulle regole da seguire per la raccolta, non ultime quelle legate al possesso del patentino…

Per partecipare occorre iscriversi compilando il form disponibile
sul sito del Giardino Botanico di Oropa:
http://www.gboropa.it
oppure direttamente su: https://forms.gle/YPjEL6qGTM4Mbcay8

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Marzo 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.