Torna la processionaria, attenzione nella zona industriale di Busto Arsizio
Segnalata da una lettrice la presenza di numerosi nidi sugli alberi della zona. La segnalazione è stata inoltrata anche ad Agesp ma è necessario fare attenzione in quanto i peli del bruco sono urticanti

Nella zona industriale di Sacconago sono state avvistate parecchie file di larve di processionaria. Come ogni primavera ci si ritrova a fare i conti con questo temibile insetto che, oltre a danneggiare le piante che attacca, è pericoloso anche per animali ed esseri umani.
Una lettrice ci ha scritto per segnalarne la presenza così da invitare le persone che si trovano a passeggiare in quella zona (molto utilizzata da sportivi e residenti della vicina Sacconago con i propri cani) a fare attenzione.
La lettrice ha già fatto segnalazione all’ufficio di Agesp che si occupa del verde pubblico per eventualmente procedere con la disinfestazione, ma «credo sia importante anche informare chi magari fa passeggiate con cani e bambini, vista la loro pericolosità» – conclude.
I bruchi sono rivestiti di peli bianchi urticanti in grado di scatenare fastidiose reazioni allergiche. I peli della processionaria presentano degli uncini e contengono una proteina responsabile delle irritazioni. Se si sentono minacciate, le processionarie del pino possono addirittura “lanciare” i loro peli urticanti per difendersi dai predatori. Questi possono essere inoltre trasportati fino a 200 metri dal vento e, anche se staccati dal corpo dell’insetto, mantengono il loro potere urticante fino ad un anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.