A Gallarate riparte dopo dieci anni il cantiere tra piazza Garibaldi e via San Francesco
L'intervento è aperto da oltre dieci anni, ora è nelle mani di un immobiliare di Milano
Da una decina di giorni si è rimesso in moto a Gallarate il cantiere sull’edificio all’angolo tra piazza Garibaldi e via San Francesco, la breve via che esce verso piazza Risorgimento.
Un intervento bloccato da moltissimo tempo, oltre un decennio: l’edificio precedente era stato abbattuto nel 2008, nel 2010 l’operazione edilizia era partita di gran lena (come testimoniano le foto Google di dicembre 2010) ma poi si sono arenate per anni, con la facciata di cemento sulla piazza e due ali al rustico all’interno.

Formalmente oggi si tratta di “opere di risanamento conservativo”, autorizzato con Paesaggistica a gennaio scorso.
Oggi il cantiere si sta rimettendo in marcia e al piano terra si sta completando uno spazio che sembra essere destinato ad ufficio vendite (a sinistra nella foto di apertura). Nei mesi scorsi hanno iniziato a comparire su Facebook delle inserzioni sponsorizzate che proponevano l’investimento e che offrono ora l’immagine di come sarà il palazzo una volta completato, quasi a “cerniera” tra la quinta di palazzi storici della piazza e il palazzo d’architettura moderna in via San Francesco.

Rispetto al progetto del 2010 (“Residenze San Francesco”) anche il disegno dell’edificio è meno tradizionale e più in linea con la edilizia milanese degli ultimi anni, essenziale.
L’intervento è oggi nelle mani di Algebris Npl Real Estate di Milano, con progettazione e direzione lavori D2U – Design o Users, e impiantistica di Rise srl di Varese con appalto a Biesse srl.
È uno dei principali cantieri aperti in centro città, insieme a quello (sempre d’iniziativa milanese, con professionisti locali) in via Manzoni, per il rifacimento di un palazzo storico.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"






… finalmente … Gallaratesi stanchi di vedere opere incompiute e spazi abbandonati che abbondano in tutta la città …