A Lonate nasce la consulta giovanile: “Per una partecipazione attiva dei ragazzi”
Il consiglio comunale ha approvato il regolamento della consulta giovanile di Lonate Pozzolo: "Si andrà a creare un piccolo parlamento di giovani"
Inclusione e partecipazione attiva dei giovani alla comunità di Lonate Pozzolo, portando idee e progetti al vaglio dell’amministrazione comunale: è l’obiettivo della consulta giovanile lonatese, il cui regolamento è stato approvato all’unanimità dal consiglio comunale ieri sera, mercoledì 7 luglio.
L’idea della consulta, è stata presentata dalla consigliera di maggioranza Ylenia Carrassi (purtroppo assente in consiglio).
A esporre il punto all’ordine del giorno al sindaca, Nadia Rosa: «L’obiettivo del regolamento è favorire una partecipazione attiva dei giovani alla vita del paese, perché sono il nostro futuro e possono contribuire a migliorare la nostra comunità. Vogliamo che diventino protagonisti attivi e che sviluppino un legame con il territorio: farli partecipare sul posto può creare un ambiente a misura di giovani che venga frequentato volentieri».
Consulta giovanile di Lonate Pozzolo: come funzionerà
Alla consulta potranno iscriversi i giovani residenti a Lonate dai 16 ai 30 anni; funzionerà come una vera e propria associazione, avrà un presidente e un vicepresidente – entrambi maggiorenni. Sarà un organo «indipendente dall’amministrazione», ma ad essa connesso affinché possa essere efficiente. Uscirà un bando cui aderiranno i ragazzi interessati.
La seduta ha votato il regolamento della consulta, poiché l’intenzione dell’amministrazione è «renderla istituzionale, ma in maniera un po’ informale, dove i giovani possano esprimere pareri e idee non vincolanti per l’amministrazione», ha precisato Rosa.
Largo ai giovani
La consulta è stata ben accolta dalle minoranze, prima tra tutti Ausilia Angelino: «Mi trovate favorevole, ritengo che sia importante per i giovani. È un po’ un allungamento del consiglio comunale dei ragazzi e va benissimo, c così i giovani hanno l’opportunità di riunirsi e dire la loro».
Giudizio positivo anche da parte di Mauro Andreoli, specialmente l’intento dell’approvazione del regolamento, in modo da dargli «istituzionali e stabilità». «Si creerà una sorta di piccolo parlamento dei giovani, ricalcato sullo schema delle associazioni», ha concluso.
Tutto il consesso ha votato a favore dell’approvazione del regolamento.
Con questa consulta secondo Tania Manfredelli (della civica Uniti e liberi), che ha espresso voto favorevole per tutta la maggioranza, si andrebbe a raggiungere «l’ultimo tassello della fascia d’età giovane che mancava da intercettare».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.