Manovra di assestamento al bilancio: 400.000 euro per prestazioni ambulatoriali
Presentata in Commissione Salute e Politiche sociale la manovra di assestamento che tiene conto delle risorse in vista della rivisitazione della legge 23/2015 e dell’arrivo dei finanziamenti europei
Presentata in commissione Terza Salute e Politiche sociali la manovra di assestamento al bilancio di Regione Lombardia.
« Nonostante la manovra di assestamento si inserisca in un contesto particolare che risente ancora dell’emergenza sanitaria in corso, siamo riusciti ad allocare risorse fondamentali in vista della rivisitazione della legge 23/2015 e dell’arrivo dei finanziamenti europei – ha commentato Emanuele Monti, Presidente della Commissione – Un piano di rilancio serio che anticipa i tempi di un potenziamento della sanità territoriale senza precedenti. Molto bene anche i 400 mila euro per l’erogazione di prestazioni ambulatoriali e per l’esonero della compartecipazione alla spesa sanitaria per l’analisi genetica dei geni BRCA 1 e ».
«Abbiamo riservato particolare attenzione al ristoro delle aziende per i servizi alla persona che arrivano da un periodo non facile, con maggiori costi e minori entrate dovute alle restrizioni imposte dalla pandemia. A queste realtà verrà riconosciuto il 100% del budget assegnato nell’ambito dei contratti sottoscritti per l’esercizio 2020. Risorse vere che permetteranno agli erogatori di mantenere elevati standard prestazionali» continua Emanuele Monti.
«Fondamentali i 400 mila euro previsti per l’erogazione di prestazioni ambulatoriali e per l’esonero dalla compartecipazione della spesa sanitaria per l’integrazione della spesa sanitaria per l’integrazione dei percorsi dei test somatici/germinali per l’analisi dei geni BRCA1/BRCA2, anticipando i tempi previsti dalla legge dello Stato. Un tema questo su cui tanto mi sono impegnato e che sono orgoglioso di aver visto realizzato», aggiunge Monti.
«Per quanto riguarda le donazioni economiche avvenute durante il periodo pandemico del 2020, sono stati versati 53.060.407,52 euro sul conto corrente aperto da Regione Lombardia. Le medesime iniziative di ATS, ASST e IRCCS hanno raccolto un totale di 131.704.226,75 euro. Tutte queste risorse sono state impiegate per il potenziamento tecnologico e strutturale dei presidi ospedalieri a dimostrazione del cuore grande dei lombardi» sottolinea Monti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.