Metamorfosi urbana: piazza Marsala, la disfatta della Varese del Cinquecento
La ventiduesima della rubrica di Fausto Bonoldi si sposta nella centralissima, ma poco nota piazza Marsala
Ogni lunedì, con una passeggiata virtuale, la rubrica “Metamorfosi urbana” vi racconta le trasformazioni che ha subito Varese negli ultimi cento anni, da quando cioè è diventata capoluogo di provincia. A firmarla è Fausto Bonoldi, storica firma del giornalismo varesino che su questo argomento, che tratta da anni nel gruppo Facebook La Varese Nascosta, ha scritto anche un libro, edito da Macchione, dal titolo “Cara Varese come sei cambiata“
Metamorfosi urbana, ventiduesima puntata: piazza Marsala, la disfatta della Varese del Cinquecento
Piazza Marsala, già piazza delle Oche, con il negozio di ortofrutta dei genitori di Maria Rosa e Fabrizio Lancini e l’insegna del frequentato ristorante Croce Bianca, famoso per la trippa e a cui facevano concorrenza la trattoria degli Amici, la trattoria Fiori e il Caffè Guerrini, come apprendiamo dalla storia dell’ospitalità a Varese di Fernando Cova.

La piazza come la conosciamo oggi, con le residue antiche case ben restaurate, è ciò che resta del nucleo cinque/seicentesco di Varese demolito all’inizio degli Anni Sessanta per costruire il complesso che occupa l’area compresa tra piazza Monte Grappa e la piazza del Battistero.

Accanto al Palazzo del Vescovo, abbattuto per erigere la sede della defunta Banca popolare di Luino e Varese, attorno a un dedalo di stradine (vicolo Crespi, vicolo delle Sarte) sorgevano edifici che avevano ospitato, dal 1523 al 1657, il secondo ospedale del borgo (dopo quello del Nifontano), l’ospedale di San Giovanni Evangelista o Venerando ospedale dei poveri, che sorgeva nei pressi della chiesa di San Cristoforo, confiscata alla fine del Settecento in forza delle leggi dell’imperatore asburgico Giuseppe II.

Un pezzo di Varese perduto per sempre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»













Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.