Silk Way Rally: sulle piste tra Russia e Mongolia c’è anche il varesino Eugenio Amos
La "Dakar d'Oriente" prevede dieci tappe: Amos punta alla classifica di categoria T4 nella gara in cui vinse una tappa a livello assoluto nel 2017. Con lui il navigatore modenese Paolo Ceci
Dopo aver riassaporato il gusto di un raid in abitacolo – condito da un secondo posto di classe e del settimo assoluto – Eugenio Amos torna in gara a quel Silk Way Rally che pochi anni fa gli fece vivere momenti indimenticabili. Il pilota varesino nel 2017 colse un successo di tappa alla “Dakar d’Oriente” facendosi così notare ad alti livelli in questa disciplina che da anni non esprime italiani di primo piano.
Ora Amos è pronto per una nuova partecipazione alla gara che prende il via venerdì 2 luglio da Omsk, in Russia (Siberia), per terminare domenica 11 a Ulab Bator, capitale della Mongolia, dopo aver attraversato i due Paesi e percorso dieci tappe e un bel tratto di Deserto dei Gobi. Il portacolori varesino sarà nuovamente affiancato da Paolo Ceci, navigatore modenese ed ex motociclista con cui condividerà l’abitacolo di un veicolo Can-Am di classe T4. La categoria scelta da Eugenio sia per partecipare a queste gare iridate, sia per la prossima Dakar, l’obiettivo finale di questa campagna iniziata qualche settimana fa in Kazakistan. (nella foto Amos e Ceci durante la cerimonia inaugurale della gara)
Il principale avversario da battere tra in T4 è senza dubbio l’americano Austin Jones (primo di classe in Kazakistan davanti ad Amos) alla guida di un Can-Am ufficiale, mentre il varesino gareggia con il supporto del team tedesco South Racing contraddistinto dal numero 402 sulle fiancate. Altri rivali di categoria possono essere l’olandese Koolen e l’esperto italiano Michele Cinotto a bordo di un veicolo Polaris.
A livello assoluto potrebbe profilarsi il duello tra Toyota e Mini con il saudita Al Rajhi sulla Hilux e con i russi Vasilyev e Krotov sulle vetture tedesche. Oltre alla gara a quattro ruote, il Silk Way è valido anche per il mondiale cross-country motociclistico con Sunderland (KTM) principale favorito ma con diversi piloti ufficiali sulla linea di partenza.
COPPA DEL MONDO CROSS COUNTRY
CLASSIFICA ASSOLUTA: 1) Nasser Al-Attiya (Qat) 29; 2) Lucio Alvarez (Arg) 27; 3) Mattias Ekstroem (Sve) 27; 4) Carlos Sainz (Spa) 22; 5) Yazeed Al Rajhi (Sau); 12) Eugenio AMOS (Ita) 6.
CLASSIFICA CLASSE T4: 1) Austin Jones (USA) 59,5; 2) Kees Koolen (Ola) 32; 3) Eugenio AMOS (Ita) 25; 4) Khalifa Al-Attiyah (Qat) 20,5; 5) Diego Martinez (Arg) 15.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.