Sul Monte Generoso la tutela dell’ambiente non va in vacanza
Da oggi gli ospiti del Monte Generoso hanno accesso alle nuove stazioni di riciclaggio per i rifiuti per raccogliere bottiglie per bevande in PET, lattine di alluminio, bottiglie di vetro e carta

Da oggi gli ospiti del Monte Generoso potranno essere ancora più ecologici, grazie alle nuove stazioni di riciclaggio per i rifiuti dove potranno conferire bottiglie per bevande in PET, lattine di alluminio, bottiglie di vetro e carta.
La suggestiva natura e il panorama mozzafiato attraggono ogni anno innumerevoli visitatori al Monte Generoso e molti portano con sé un picnic da gustare durante l’escursione. Fino ad ora, gli imballaggi vuoti e i contenitori di bevande potevano essere smaltiti solo nei bidoni della spazzatura. «Questo sistema di raccolta dei rifiuti non ci soddisfava – spiega Monica Besomi, Head Sales & Marketing della Ferrovia Monte Generoso – La natura è il nostro bene più importante e dobbiamo trattarla con la massima cura e risparmiare le risorse il più possibile. Già nel 2019 abbiamo ricevuto un riconoscimento dalla Fondazione Natura&Economia per la nostra capacità di mantenere le aree a prato verde intorno al Fiore di pietra. Questo riconoscimento è molto importante per noi ed è per questo che abbiamo deciso di andare oltre: dividere correttamente i rifiuti è fondamentale”.
La Ferrovia del Monte Generoso ha quindi deciso di installare delle stazioni di riciclaggio, con tre punti di raccolta al Camping Monte Generoso a Melano e al Fiore di pietra sulla vetta del Monte Generoso.
«Le nostre statistiche evidenziano che molte bottiglie finiscono ancora nella spazzatura invece che nel contenitore di raccolta. Sempre più città e comuni se ne stanno rendendo conto ed hanno deciso di investire in strutture di riciclaggio da posizionare nelle aree pubbliche – dice Jean-Claude Würmli, AD di PET-Recycling Schweiz – Dobbiamo offrire punti di raccolta dove si consumano le bevande. Queste stazioni di riciclaggio sono perfette per questo uso. Il fatto, poi, che questa tendenza sia stata recepita anche in ambito turistico è molto gratificante. Dopo tutto, ogni bottiglia di bevanda in PET che finisce nella raccolta differenziata invece che nella spazzatura dà un importante contributo alla protezione dell’ambiente”.
Alla Ferrovia Monte Generoso, le stazioni di riciclaggio sono entrate a far parte della strategia globale di sostenibilità aziendale. La Ferrovia vuole dimostrare come il turismo e la sostenibilità possano essere conciliarsi: «Convertire i cestini dei rifiuti in stazioni di riciclaggio richiede poco sforzo ma crea un grande valore aggiunto e soddisfa anche un’importante esigenza del cliente – aggiunge Monica Besomi – Speriamo che altre imprese turistiche lo riconoscano e seguano il nostro esempio. Perché ogni, davvero ogni bottiglia conta”.
Le stazioni di riciclaggio presso la Ferrovia e il Camping Monte Generoso sono state pagate con i fondi raccolti grazie all’iniziativa Cause We Care della fondazione svizzera myclimate: «L’iniziativa, a cui abbiamo aderito come prima risalita di montagna in Ticino e come primo campeggio in tutta la Svizzera, prevede che gli ospiti compensino le emissioni di CO2 del loro viaggio a bordo della cremagliera o del loro soggiorno in campeggio aggiungendo un contributo volontario di 1 franco al costo di ogni pernottamento o al costo del biglietto. La Ferrovia, poi, raddoppia l’importo e si impegna ad investirlo in parte in progetti sostenibili internazionali e il resto in progetti locali o nell’azienda stessa, come nel caso delle stazioni di riciclaggio. Siamo convinti che essere sostenibili insieme è meglio».
Sostenibilità e tante iniziative “green” per la nuova stagione turistica al Monte Generoso
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.