Dall’inizio dell’anno scolastico in provincia di Varese sono le 12 classi entrate in quarantena
Sono due classi del nido, una della scuola dell’infanzia, quattro della primaria, una delle medie e quattro delle scuole superiori

Dall’inizio dell’anno scolastico in provincia di Varese risultano essere 12 le classi poste in quarantena per il rilievo di casi di positività al coronavirus tra alunni o personale docente. Sono i numeri comunicati dall’ATS Insubria in relazione alle disposizione prese dall’inizio dell’anno scolastico o delle attività didattiche che lo hanno preceduto.
Come previsto dalle indicazioni ministeriali le scuole sono chiamate ad avvisare le autorità sanitarie in caso del riscontro di casi positivi ed è ATS Insubria a definire il provvedimento di quarantena che dà poi l’avvio alle attività di contact tracing tra gli studenti coinvolti.
In totale in tutta la provincia risultano in quarantena due classi del nido, una della scuola dell’infanzia, quattro della primaria, una delle medie e quattro delle scuole superiori.
Si tratta di numeri ancora molto bassi rispetto ai livelli raggiunti nelle fasi più critiche della seconda ondata prima e dopo la sospensione della frequenza scolastica in presenza.
La tabella delle classi in quarantena
Le norme del ministero
Secondo quanto previsto dalle norme ministeriali le indicazioni sulla quarantena riportate dal ministero dell’Istruzione sono queste:
-Le indicazioni sulla quarantena di quanti hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni. Nello specifico, distingue fra:
a) contatti asintomatici ad alto rischio, c.d. “contatti stretti”: “possono rientrare in comunità dopo un periodo di quarantena di almeno 7 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine del quale risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo. Qualora non fosse possibile eseguire un test molecolare o antigenico tra il settimo e il quattordicesimo giorno, si può valutare di concludere il periodo di quarantena dopo almeno 14 giorni dall’ultima esposizione al caso, anche in assenza di esame diagnostico molecolare o antigenico”,
b) contatti asintomatici a basso rischio: “non devono essere sottoposti a quarantena, ma devono continuare a mantenere le comuni misure igienico-sanitarie”, mascherina, distanziamento fisico, igiene frequente delle mani, ecc.
-Per i non vaccinati o per coloro che non hanno completato il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni:
a) contatti asintomatici ad alto rischio, “possono rientrare in comunità dopo un periodo di quarantena di almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso, al termine al termine del quale risulti eseguito un test molecolare o antigenico con risultato negativo”. In assenza del test, anche in questo caso, la quarantena si chiude dopo almeno 14 giorni dall’ultima esposizione al caso, senza necessità di esame diagnostico molecolare o antigenico,
b) contatti asintomatici a basso rischio: “non devono essere sottoposti a quarantena, ma devono continuare a mantenere le comuni misure igienico-sanitarie”, mascherina, distanziamento fisico, igiene frequente delle mani, ecc.
Le indicazioni valgono per i casi COVID.19 confermati da variante VOC non Beta o per cui non è disponibile il sequenziamento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.