Aumento del fondo regionale per psichiatria, neuropsichiatria infantile e cure domiciliari
L'incremento complessivo è di oltre 76 milioni di euro e prevede variazioni legate all’aggiornamento delle tariffe (+3,7%) e al potenziamento per oltre 61 milioni di euro delle risorse destinate alla rete territoriale
Un incremento complessivo di oltre 76 milioni di euro sul Fondo sanitario regionale 2021 per i comparti socio-sanitario, della psichiatria e della neuropsichiatria infantile, per l’area delle disabilità e delle risorse sulle cure domiciliari.
Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta di Regione Lombardia su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti.
AGGIORNATE TARIFFE (+3,7%) E POTENZIATO COMPARTO CON 61 MILIONI – Il documento prevede variazioni legate all’aggiornamento delle tariffe (+3,7%) e al potenziamento per oltre 61 milioni di euro delle risorse destinate alla rete territoriale per il comparto socio-sanitario, della psichiatria e della neuropsichiatria infantile.
OFFERTA SOCIO-SANITARIA, GLI AMBITI DI INTERVENTO – Gli interventi riguardano l’aumento della tariffa riconosciuta alle Comunità socio-sanitarie e all’area della presa in carico di persone con disabilità, per un ammontare di 5,75 milioni e l’incremento delle risorse per le cure domiciliari, per complessivi 8,5 milioni di euro.
In particolare vengono potenziati inoltre con 2 milioni di euro il budget dell’Area palliative domiciliari, quello dell’Assistenza domiciliare integrata per 5 milioni di euro con specifica attenzione alla presa in carico dei minori. Infine per 1,5 milioni il budget per le Residenze sanitarie assistenziali (Rsa) aperte, che mettono a disposizione servizi sanitari e sociosanitari utili a sostenere la permanenza al domicilio della persona, con l’obiettivo di rinviare il ricovero in una struttura residenziale.
OBIETTIVO, MIGLIORARE RETE TERRITORIALE – « Il potenziamento delle risorse – copmmenta l’assessore – ci permette di migliorare la rete territoriale con l’obiettivo di mantenere alti i livelli qualitativi e quantitativi. Per quei servizi che sono necessari a garantire risposte appropriate al bisogno di presa in carico dei cittadini sul territorio”.
CONFRONTO CON ASSOCIAZIONI ED ENTI GESTORI – La delibera approvata in Giunta prevede inoltre che a fronte dell’aumentato di impegno da parte del Sistema sanitario regionale, a finanziare gli oneri a rilevanza sanitaria delle prestazioni socio-sanitarie, venga attivato un confronto con le associazioni e gli enti gestori finalizzato al mantenimento delle quote di compartecipazione previste per gli utenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.