Proverbi, ricette e barzellette della nonna nello spettacolo “Orti insorti”
I valori del mondo contadino sono i temi centrali dello spettacolo “Orti insorti” che andrà in scena presso l'Azienda Agricola il Vallone di Cuveglio, domenica 24 alle ore 16.00

L’amore per la natura, i cibi genuini, i valori del mondo contadino sono i temi centrali dello spettacolo “Orti insorti” che andrà in scena presso l’Azienda Agricola il Vallone di Cuveglio, domenica 24 alle ore 16.00.
E dopo lo spettacolo ci sarà anche il tempo per fare una merenda genuina che, come lo spettacolo, piacerà a tutta la famiglia.
Orti Insorti, di e con Elena Guerrini, profuma di terra e di pane, parla di rivoluzioni e campi di grano. La Guerrini veste i panni di una cantastorie del terzo millennio, dando spazio alla memoria, ai proverbi, alle barzellette e alle ricette della nonna. Rievoca la vita dei mezzadri in Maremma, sua terra di origine, urla, canta e incanta.
Tra musica popolare e canzoni pop degli anni ’70, accompagnate dal vivo dal chitarrista Andrea Arrighi, lo spettacolo parla della natura che fu, di locale e globale, della scomparsa delle api, dei semi scambiati tra ortolani e di quelli commercializzati oggi dalle multinazionali.
Un viaggio olistico dalla Maremma a Pasolini in compagnia di illustri personaggi come Vandana Shiva e Masanobu Fukuoka, ideatore dell’agricoltura della non azione; di Libereso Guglielmi, giardiniere di Italo Calvino e ricercatore della natura, e Pia Pera, autrice de “L’Orto di un perdigiorno”.
Orti insorti fa parte della stagione Latitudini, di Teatro Periferico e Karakorum Teatro, ma andrà in scena in uno spazio eccezionale, l’Azienda Agricola Il Vallone, in quanto fa parte del progetto En Plain Air dell’Associazione Etre che porta le arti contemporanee nei luoghi pubblici, nei parchi, nelle piazze, lungo i corsi d’acqua e sui monti.
Ingresso: intero 10 euro, ridotto 7 euro (under 18, over 65, corsisti Periferico e Karakorum). Prenotazione obbligatoria: 334.1185848 – 347.0154861 o info@teatroperiferico.it
Obbligo di Certificazione verde COVID-19 (green pass).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.