Ritorno in ufficio o smart working
Il “back to office” è il tema del momento in Italia: quante aziende stanno lentamente proponendo ai dipendenti di tornare in ufficio, dopo i lunghi mesi di restrizioni pandemiche?

Il “back to office” è il tema del momento in Italia (mentre all’estero, come vedremo, si parla perfino di settimana corta): quante aziende stanno lentamente proponendo ai dipendenti di tornare in ufficio, dopo i lunghi mesi di restrizioni pandemiche? Quante invece hanno scelto la flessibilità dello “smart working” o “remote working”, e hanno deciso di implementarla in via definitiva? GoDaddy ha creato l’infografica “Back to office, o quasi” per esplorare il futuro (prossimo) del mondo del lavoro, con un occhio alla digitalizzazione e alle innovazioni che ci porteremo dietro post-pandemia.
La situazione nel nostro Paese: secondo un sondaggio Fondirigenti, il 54% delle aziende italiane a marzo 2021 dichiarava di voler utilizzare lo smart working anche alla fine della pandemia. La maggior parte dei manager intervistati preferirebbe un rientro in ufficio a metà: 50% dei giorni a casa, il resto in sede. Tantissimi grandi player in Italia (da Unicredit a BNL, passando per Telecom e Bankitalia) stanno privilegiando questo modello ibrido, garantendo un nuovo equilibrio tra presenze in ufficio e a casa. Al contrario alcuni colossi, anche tech come Facebook o Google, stanno rimandando il rientro a gennaio 2022.
Che sia modello ibrido o smart working, quali sono i tool utili che continueremo ad utilizzare anche in futuro? Dalla condivisione online dei documenti (Google Workspace o Office 365) fino ad arrivare ai tool per organizzare il lavoro (Asana, Trello e molti altri) e le varie chat, sono molte le soluzioni di cui non ci libereremo in tempi brevi.
A proposito di tempistiche: e se la settimana diventasse più corta? In alcuni paesi del mondo (per esempio in Giappone o in Spagna) si sta sperimentando un orario lavorativo ridotto (dal lunedì al giovedì) a stipendio invariato. Quali i benefici di questo modello? Secondo i primi dati, sarebbero simili a quelli dello smart working: aumento della produttività, costi aziendali minori, riduzione della CO₂. E se fosse questo il futuro del mondo del lavoro?v
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.