“Il treno, che storia!”: Radio Italia e Trenord raccontano un amore che nasce in carrozza
Nei dieci episodi la radio e l'azienda di trasporto provano a raccontare le vite che si muovono in Lombardia: Simone e Martina s'incontrano sulle carrozze di un "Caravaggio" Trenord

Che storia il treno! Ora che le stazioni tornano a ripopolarsi e i treni a riempirsi, la ferrovia sembra spinta sui binari d’un tempo: viavai di persone, studenti all’università, pendolari al lavoro, turisti in gita. È nata così, guardando il rianimarsi delle banchine, “Il treno, che storia!”, web serie ideata da Radio Italia per Trenord in onda da lunedì 25 ottobre su web e social. Accanto al contributo di attori professionisti come Michelle Carpente e Andrea Beruatto, ci sono le voci e le immagini raccolte “live” tra i viaggiatori che hanno raccontato alle telecamere le loro “storie in treno”.
Il mini film “Il treno: che storia!”
Due giovani e un incrocio di sguardi fra i sedili di un treno: questi gli elementi che innescheranno la vicenda raccontata dalla web serie realizzata da Radio Italia per Trenord. I dieci episodi saranno pubblicati sui siti web e sui canali social di Trenord e di Radio Italia a partire da oggi, al ritmo di uno al giorno. La vicenda di Simone e Martina si dispiegherà tra conversazioni, imprevisti, nuovi incontri e scontri, fino a un epilogo a sorpresa.
Scenario della storia sono le carrozze di un treno Caravaggio di Trenord, uno dei nuovi convogli che hanno iniziato a circolare in Lombardia e che per l’azienda ferroviaria sono simbolo di nuova partenza.
Le voci ai passeggeri
Da oggi saranno inoltre pubblicati su sito web di Radio Italia e sul sito web e i canali social di Trenord anche dieci video dal titolo “Il treno, che storie!”. Gli episodi danno voce a passeggeri “reali” che, durante viaggi in treno sulla linea S8 Milano-Carnate-Lecco, sono stati intervistati a sorpresa dall’animatore di Radio Italia Sergio Labruna e hanno raccontato episodi o incontri vissuti a bordo.
E tutti sono invitati a condividere la propria esperienza in treno con gli ascoltatori di Radio Italia: chi è stato protagonista di incontri significativi o episodi curiosi può segnalarlo all’emittente inviando un SMS o un messaggio WhatsApp al numero 342 4113551. I più emozionanti saranno selezionati per andare in onda durante il Drive time serale condotto dagli speaker Daniela Cappelletti e Emiliano Picardi tra le 18.00 e le 21.00.
Credits
Casa di produzione: Radio Italia
Executive producer: Giorgio Groppi
Autrice: Alessandra Menozzi
Producer: Carlotta Meda / Camilla Valori
Account: Evelina Zarbo
Regia e fotografia: Silvia Armi / Nico Lanubile / Andrea Manzoni / Eleonora De Vecchis
Post-produzione: Silvia Armi / Nico Lanubile / Andrea Manzoni / Eleonora De Vecchis / Andrea Recla (audio)
Attori: Michelle Carpente, Andrea Beruatto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.