L’alfabeto della gentilezza: ad Arcisate un invito al gioco delle parole che fanno bene

L'assessora Alessandra Lamanna condivide il proprio "alfabeto delle parole gentili", un gioco proposto dall'associazione Cor et Amor per la giornata mondiale della Gentilezza che si celebra il 13 novembre

gerry varie

Il prossimo 13 novembre si celebra la Giornata mondiale della gentilezza e anche in Valceresio sarà l’occasione per dedicare pensieri e parole a questa “buona pratica”.

Ad Arcisate, uno dei comuni della provincia di Varese dove è stato istituito l’assessorato alla gentilezza, Alessandra Lamanna, consigliera delegata dal sindaco a coltivare questa risorsa nella comunità, rilancia la proposta dell’associazione Cor et Amor che quest’anno invita a costruire un alfabeto delle parole gentili.

«E’ un gioco semplice e lo possono fare tutti, bambini e adulti – spiega la giornalista Gaia Simonetti, che ha ideato e condiviso questa proposta – Per giocare è sufficiente completare l’alfabeto, ogni lettera, dalla A alla Z, sarà l’iniziale di una diversa parola gentile. Per esempio A di amore, B di bellezza, C di ciao…».

«Giocando, da soli, o in gruppo, si potrà scoprire che le parole gentili sono veramente tante- aggiunge Luca Nardi, coordinatore del progetto Costruiamo Gentilezza – Oltre a quelle più classiche legate alla buona educazione, come ciao, buongiorno, grazie, ci sono anche tutte quelle il cui significato fa stare bene sia chi le pronuncia che coloro che le ascoltano, se per esempio mamma, papà, gioco. Se suscitano delle buone emozioni possono essere considerate parole gentili».

Alessandra Lamanna ha partecipato come testimonial alla campagna ludica di sensibilizzazione all’Uso della parole gentili, redigendo e condividendo il proprio “Alfabeto gentile”: «Aiutare, Buongiorno, Carezza, Dolcezza, Empatia, Fiducia, Grazie, Help, Invitare, Leggerezza, Mano, Nome, Offrire, Pensiero, Qualità, Rispettare, Segni, Tatto, Unione, Valorizzare, Zelante».

«La quotidianità è fatta di piccoli gesti e parole gentili – dice l’assessora alla gentilezza – ecco l’essenza e l’importanza della gentilezza dalla A alla Z, a cui invito tutti a giocare».

All’alfabeto della gentilezza possono giocare cittadini, classi, scuole, famiglie, atleti, associazioni, amministratori pubblici, imprenditori. Ognuno potrà scrivere il proprio alfabeto della gentilezza personalizzandolo a seconda della propria realtà e posizionarlo bene in vista. Potranno essere esposti negli uffici, nelle classi, nei punti ristoro, nelle abitazioni, nei luoghi d’incontro e di lavoro, per ricordare a coloro che lo leggeranno che c’è sempre una parola gentile che si può usare per rendere più accogliente e sereno qualsiasi ambiente. Oppure lo si può scrivere pensando alle persone a cui si vuole bene per poi regalarglielo.

Coloro che vorranno condividere il proprio alfabeto della gentilezza, già incolonnato, potranno inviarlo a Costruiamo Gentilezza scrivendo ad abc@costruiamogentilezza.org

L’associazione Cor et Amor, che coordina l’attuazione del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza, li diffonderà sui social, uno spazio virtuale dove è sempre più importante l’uso delle parole gentili per favorire il rispetto reciproco tra i cittadini.

di
Pubblicato il 08 Novembre 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.