Da Cacciari a Sini: gli eventi di Filosofarti di lunedì 21 e martedì 22 febbraio
Il programma con gli appuntamenti di Filosofarti 2022

L’edizione 2022 di Filosofarti è pronta a partire: tanti gli incontri che non saranno solo a Gallarate, ma diffusi in provincia e oltre (toccando il Verbano e la sponda piemontese del lago Maggiore).
Il festival culturale, che quest’anno ha il titolo“Fare futuro – i testimoni della contemporaneità“, avrà inizio sabato 19 febbraio e si protrarrà fino a fine marzo.
Dopo due anni di incontri in streaming a causa dell’emergenza Covid-19, nel 2022 si è optato per un’edizione “ibrida”, con alcuni incontri in presenza e altri online.
LUNEDÌ 21 FEBBRAIO
- “Nella terra dei miti: mostri, demoni e luoghi fantastici greci” (ore 17.30), lectio magistralis di Mario Iodice: biblioteca comunale di Laveno Mombello; a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Laveno Mombello e del progetto Paideia del Liceo Classico D. Crespi di Busto Arsizio
- “Lettera al padre” (ore 21), lectio magistralis di Massimo Cacciari: Teatro delle Arti di Gallarate
MARTEDÌ 22 FEBBRAIO
- “Oceano-una navigazione filosofica” (ore 18), incontro con Roberto Casati: evento online
- “L’uomo eurocentrico: la fine delle immagini ideali” (ore 21), lectio magistralis di Carlo Sini: evento online
La programmazione è da controllare sul sito di Filosofarti per verificare che gli incontri siano stati spostati in streaming.
Il crowdfunding
Come sempre – e quest’anno ancora di più – c’è la possibilità di sostenere il festival tramite il crowdfunding, per un progetto di offerta gratuita dietro cui lavora instancabilmente il volontariato culturale (qui il link per sostenere il progetto).Gl
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.