Ispra commemora il 25 Aprile: “Libertà, pace e democrazia oggi hanno un significato ancora più forte”
Famiglie, giovani e anziani hanno partecipato al corteo, fino al parco delle Rimembranze dove è stato ricordato il valore della Libertà in un 25 aprile segnato dalla guerra in Ucraina

Un corteo partecipato quello che si è visto a Ispra nella giornata del 25 aprile, per la commemorazione della Festa della Liberazione. Famiglie, giovani e anziani, dopo la Santa Messa nella chiesa parrocchiale, hanno partecipato al corteo che li ha portati fino al monumento dei caduti, al cimitero, quindi al Parco delle Rimembranze dove sono state posate le corone di alloro.
Il corteo è stato aperto dagli Alpini, seguiti della banda del paese, dal Sindaco Melissa De Santis, i rappresentanti della istituzioni, i membri della Sezione Anpi di Ispra e il parroco.
Una commemorazione sentita che si è chiusa con il discorso del primo cittadino, che ha ricordato come i valori di libertà, pace e democrazia per i quali hanno lottato i partigiani italiani, assumano un significato ancora più intenso oggi che la guerra infiamma l’Ucraina. L’Anpi, non solo ha condannato ogni guerra e ha ricordato l’importanza dell’accoglienza per tutte le persone, uomini e donne, di ogni provenienza, che scappano dai conflitti, ma ha ricordato la necessità che le istituzioni si impegnino con più forza per combattere ogni forma di fascismo ancora presente. La cerimonia si è chiusa con il discorso del parroco che ha ricordato le parole di Papa Francesco. La banda ha poi suonato “Bella Ciao”, la canzone simbolo della Resistenza.
Il circolo Anpi di Ispra, nel pomeriggio, ha organizzato un incontro dedicato a Pier Paolo Pasolini, con l’intervista a Silvio Parrello, uno dei “ragazzi di vita” del primo romanzo dello scrittore, che molti anni dopo la sua morte si è messo a indagare ed ha contribuito alla riapertura del processo pochi anni fa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.