“Vogliamo far nascere una cooperativa di apicoltori varesini”
L'idea nasce all'interno del progetto Valori Verdi, voluto dal Parco Pineta con il supporto di istituto Oikos, e che sta cercando di diventare reale grazie all'Associazione tra Produttori Apistici

Un progetto per far nascere una cooperativa di apicoltori varesini, per suddividere i costi di gestione tra tutti gli allevatori di api che non riescono a sostenere altrimenti la produzione. L’idea nasce all’interno del progetto Valori Verdi, voluto dal Parco Pineta con il supporto di Istituto Oikos, e che sta cercando di diventare reale grazie ad Apava, da cui prende il nome il progetto.
Come si chiama il vostro progetto e in cosa consiste?
«Il nostro progetto si chiama Cooperativa APAVA. Ha l’obiettivo di creare una cooperativa di servizi per gli apicoltori. In particolare vogliamo fornire i servizi di smielatura, invasettatura ed etichettatura per gli apicoltori che non possono o non vogliono investire in costosi macchinari ma che lo stesso vogliono produrre miele di qualità. Inoltre la cooperativa fornirà tutto il materiale di consumo necessario agli apicoltori a prezzi competitivi e con disponibilità magazzino».
Da quale esigenza nasce l’idea di questo progetto?
«L’esigenza principale è di aiutare gli apicoltori a sviluppare il loro business aumentandone la redditività che è costantemente in calo. Poi, facendo questo servizio, miriamo a far aumentare la platea degli apicoltori e quindi delle arnie e delle api che stanno subendo un tracollo in questi anni. Sostenendo le api si sostiene la biodiversità e la parte naturale – quella poca che rimane – del territorio».

Quali sono gli obiettivi, anche a lungo termine?
«Come accennato prima nel breve termine l’obiettivo è di incrementare la redditività degli apicoltori, sottraendogli l’onere di investimenti costosi in macchinari e burocrazia ed evitando che gente improvvisata faccia ulteriori danni. Nel medio termine è quello di incrementare il numero di apicoltori, fare squadra con gli enti del territorio per migliorare le condizioni di sostenibilità e biodiversità del territorio. Nel lungo periodo è di creare una struttura con un suo “brand” e una sua identità, che possa anche supportare la commercializzazione del miele DOP varesino di acacia e distribuire il miele e gli altri prodotti derivati degli apicoltori con vantaggi per loro e per la cooperativa. per maggiori informazioni potete scrivere qui: info@apava.net».

Cos’è il progetto Valori Verdi
Il progetto si occupa di imprenditoria green, come risposta efficace per rilanciare l’economia locale e nel contempo proteggere il territorio. Il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate e Istituto Oikos sono al lavoro per rafforzare la rete territoriale e supportare quattro iniziative imprenditoriali green in provincia di Varese. Questi gli ambiti di intervento: gestione del territorio, agricoltura e apicoltura, turismo lento e sostenibile e didattica ludica dedicata a scienza e ambiente. L’iniziativa Valori Verdi, promosso da Fondazione Cariplo, mira a creare nel territorio una rete stabile di soggetti in grado di promuovere il rilancio occupazionale in chiave green per valorizzare il benessere sociale e ambientale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.