Con la targa in ricordo di Falcone e Borsellino, Besnate conclude il ciclo sulla legalità
Il bilancio positivo dei due mesi di eventi in ricordo del trentesimo anniversario dall'uccisione di Falcone e Borsellino. Zarini: "Siamo al lavoro con Libera Varese per attivare un progetto su Besnate"
Due mesi di eventi per il trentennale dalla strage di Capaci e di via D’Amelio organizzati dal Comune di Besnate, che culmineranno venerdì 22 luglio con la posa di una targa in ricordo dei giudici Falcone e Borsellino sull’ulivo che c’è vicino al municipio.
L’assessora all’Urbanistica e ai Servizi sociali, Sara Zarini, traccia un bilancio positivo delle diverse iniziative: «La partita della legalità è andata molto bene: prima abbiamo giocato noi dell’amministrazione contro la squadra dei carabinieri, poi è toccato ai ragazzini delle medie; sempre con loro abbiamo fatto un incontro con Libera Varese dedicato alla legalità nello sport».
Infine, c’è stata la cena della legalità, che ha attirato 90 partecipanti, «durante la quale abbiamo raccolto dei fondi per l’associazione Libera».
Settimana scorsa, invece, i bambini dell’oratorio estivo hanno partecipato a degli incontri con la Polizia Locale incentrati sulla sicurezza stradale: «Abbiamo avuto un primo momento formativo sul codice della strada con i bambini dalla prima alla quinta elementare, poi hanno fatto dei giochi in cui hanno simulato i vari comportamenti», spiega Zarini.
Un momento con la Polizia Locale

Concluderà il ciclo il momento commemorativo di venerdì 22 luglio, alle 9, davanti al palazzo comunale: «Metteremo la targa sull’ulivo del palazzo comunale in ricordo dei due giudici che hanno dato la loro vita nella lotta alla mafia». Perché proprio un ulivo? «Perché ricorda quello che c’è davanti alla casa di Falcone, a Palermo».
La rete con Libera
«Siamo molto soddisfatti della partecipazione a questi eventi – conclude l’assessora – c’è stata una bella rete con la parrocchia e le associazioni. L’anno prossimo abbiamo in mente di attivare altri progetti sulla legalità sul nostro territorio, ancora in collaborazione con Libera: vogliamo proporre degli incontri sul tema della criminalità organizzata. Sono tematiche da non dimenticare e, soprattutto, bisogna sensibilizzare i ragazzi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.