Mucche, asinelli e formaggi: a settembre torna la Mostra agricola di Tradate
Il 10 e 11 settembre la tradizionale mostra agricola e zootecnica tornerà con gli animali in presenza. Nel programma anche degustazioni, esibizioni e laboratori per bambini

Torna quest’anno a Tradate la Mostra agricolo zootecnica, uno degli eventi più amati dalla comunità tradatese e non solo.
La mostra, che si svolgerà con il patrocinio di Regione Lombardia, si terrà il 10 e 11 settembre in via Roma e via Gradisca.
Nei giorni scorsi gli amministratori comunali si sono incontrati con i responsabili dell’Associazione Allevatori per definire le linee principali del programma che quest’anno prevede la classica esposizione di bovini, ovini, caprini ed equini.
Sono previsti anche diversi appuntamenti collaterali, con laboratori didattici e non, in particolar modo rivolti ai bambini. Non mancheranno esposizioni e degustazioni tematiche sui formaggi, e prodotti alimentari tipici lombardi.
Il modello della Fiera di Tradate come contenitore di esposizioni attinenti l’allevamento e le filiere agroalimentari sarà il filo conduttore anche delle altre esposizioni previste.
«C’è tutto il nostro impegno perché la Mostra agricolo-zootecnica possa confermare il ruolo di riferimento per un ampio territorio e per l’intero comparto zootecnico e agroalimentare della provincia – dice il sindaco di Tradate Giuseppe Bascialla – L’evento rappresenta un momento importante per creare competitività ed occupazione nel settore agricolo dei nostri territori».
L’Associazione Allevatori e gli imprenditori agricoli locali hanno evidenziato lo sforzo di tutti gli operatori per confermare l’appuntamento che negli anni aveva assunto carattere regionale.
Si entra ora nella fase organizzativa della Mostra per consentire all’evento settembrino di confermare il valore promozionale e di incremento delle opportunità di mercato sia per le aziende zootecniche che per quelle dell’agroalimentare. Sono già state raccolte molte adesioni da parte delle attività commerciali per la partecipazione.
Molto spazio e attenzione saranno dedicati ai bambini che potranno partecipare ai molti laboratori organizzati durante tutta la giornata di domenica 11 settembre, per scoprire i misteri della natura, le tecniche e le materie prime per fare il pane in casa, i segreti dell’alveare e del mondo delle api e molto altro. Potranno anche conoscere i trattori di un tempo, gli attrezzi agricoli di ieri e oggi, le tecniche di mungitura con la mucca Camomilla e la capretta Camoscetta e la vita dei rapaci notturni.
Chi vuole restare aggiornato sull’evento e partecipare alle varie iniziative che saranno messe in campo per promuovere la mostra può seguire la pagina Facebook della Città di Tradate
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.