Sorpresa al cambio: il Franco Svizzero vale più dell’Euro
In questi giorni il Franco Svizzero allo sportello del cambio, e non solo in Borsa, vale più dell’euro: venerdì 15 in un ufficio cambio di Caslano, poco distante da Lavena Ponte Tresa, il cambio era 1.005 Euro per ogni Franco svizzero

I frontalieri non erano più abituati, dai tempi della Lira, a cambiare ricevendo un importo maggiore in valuta italiana, a fronte di una certa somma in Franchi svizzeri. Ma in questi giorni, qualcuno lo ha già sperimentato, il ‘miracolo’ è avvenuto. Il Franco Svizzero allo sportello del cambio, non solo in Borsa, vale più dell’euro: questa mattina ad un comune ufficio cambio di Caslano, poco distante da Lavena Ponte Tresa, il cambio era 1.005 Euro per ogni Franco svizzero.
È una cosa molto rilevante (e forse qualcuno dirà anche che è preoccupante) perché se è vero che una valuta debole favorisce le nostre esportazioni, è opinione comune di molti esperti che nel lungo periodo una valuta forte è sempre indice di un’economia più in salute. Gli USA insegnano.
Le fibrillazioni di una guerra alle porte di casa di sicuro non hanno aiutato la valutazione dell’Euro, con la Russia che snobba i pagamenti dei combustibili naturali in questa valuta. Questo nelle ultime settimane ha provocato dapprima un riallineamento Euro/Dollaro sui mercati. Poi il Franco Svizzero, che storicamente è un bene rifugio, come l’Oro, e che nei momenti di crisi emerge, ha fatto il salto. Ora l’effetto si vede anche allo sportello del cambio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Giuseppe Giudici su Polo logistico di Olgiate Olona, il sindaco Montano rassicura: "Non creerà problemi ambientali"
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.