Fontana conferma: “1,5 milioni di Euro per riqualificare la funicolare del Sacro Monte”
Il Governatore della Lombardia ha comunicato che l'intervento verrà interamente coperto con fondi regionali

Regione Lombardia stanzia 1.497.755 euro per finanziare i lavori di riqualificazione della funicolare del Sacro Monte di Varese, così da consentire la riapertura dell’impianto.
Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi. La funicolare “Varese Vellone – Santa Maria del Monte” è stata chiusa al pubblico dal Comune di Varese nel dicembre 2021.
PRESIDENTE FONTANA: L’IMPEGNO SIGNIFICATIVO DI REGIONE
«Mettiamo in campo – evidenzia il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana – risorse significative per coprire interamente i costi dell’intervento di revisione generale. In questo modo, a breve, restituiremo ai cittadini un’opera di grande importanza per Varese e non solo. Il Sacro Monte è un emblema della Lombardia e il ripristino della funicolare migliora l’accessibilità e l’attrattività del sito Unesco. Regione continua a offrire, come in questo caso, soluzioni concrete alle necessità dei territori».
ASSESSORE TERZI: INTERVENTO PER LA MOBILITÀ E IL TURISMO
«Il provvedimento – sottolinea l’assessore Terzi – è un ulteriore dimostrazione di come Regione intervenga convintamente, quando possibile, anche laddove non ha competenze dirette, come nel caso in questione, dato che l’infrastruttura è di proprietà del Comune di Varese. La funicolare è rilevante, oltre che per i residenti nella zona del borgo storico, anche in chiave turistica e rappresenta un collegamento sostenibile tra la città di Varese, il Santuario di Santa Maria e il Borgo storico annesso, svolgendo quindi anche funzioni di trasporto pubblico locale».
AMMODERNAMENTO DELL’IMPIANTO
La delibera approva lo schema di convenzione Tra Regione Lombardia, Comune di Varese e Agenzia per il Tpl del bacino di Varese, Como e Lecco che prevede il finanziamento dell’intervento di revisione generale, nonché dei lavori di ammodernamento finalizzati agli adeguamenti normativi e al mantenimento di adeguate condizioni di sicurezza dell’impianto.
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Gli interventi di manutenzione straordinaria riguardano, in particolare: opere civili e strutture delle stazioni e della linea, apparecchiature meccaniche compresi i veicoli, elementi costruttivi, organi meccanici e relative giunzioni saldate, equipaggiamenti elettrici ed elettronici, relativi cablaggi e collegamenti elettrici.
TEMPISTICHE
Secondo il cronoprogramma, i lavori in capo al Comune di Varese devono essere ultimati nella seconda parte di ottobre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.