Le mail per l’incontro sui fontanili? Inviate alle Pec delle associazioni nazionali
Dopo che Wwf e Legambiente avevano chiesto chiarimenti sull'invito "perduto", il sindaco Cassani mostra le ricevute di consegna agli indirizzi delle associazioni nazionali: "Ho inviato alle Pec, non posso conoscere tutti i referenti locali"

Ma che fine hanno fatto le mail per l’incontro sull’area dei fontanili? Sono nelle caselle postali delle associazioni nazionali, pare. Così dice il sindaco di Gallarate Andrea Cassani: «Io ho cercato i riferimenti delle associazioni e le relative Pec» dice il primo cittadino, mostrando il messaggio di consegna della Pec di convocazione.
La mail – si legge nella ricevuta – è stata inviata e consegnata al protocollo dei Comuni di Besnate e Cavaria con Premezzo, alla pec del Parco del Ticino e poi – appunto. alle associazioni.
Dove? Alla pec di Legambiente nazionale e alla mail wwf@wwf.it.
Tra i convocati c’era anche il FAI, che non avrebbe risposto: in questo caso – si scopre dalla ricevuta – è stata inviata a una mail con indirizzo numerico sulla piattaforma legalmail (il riferimento per il Fai nazionale che si trova online).
Posto che l’invito è stato dunque recapitato, non era più comodo inviare l’invito a livello locale?
«Io non posso sapere tutti i riferimenti locali, tanto più di associazioni che non sono neppure iscritte al nostro albo delle associazioni. Eppure nonostante questo mi sono premurato di inviare, per un incontro a cui non ero neppure tenuto a invitarli» continua Cassani, che certo non nasconde l’irritazione per la polemica su questo invito smarrito all‘incontro convocato per far fronte alla petizione popolare sui fontanili.
Però l’esistenza di referenti locali è abbastanza nota, no? Con alcune ci sono state anche collaborazioni per eventi…
«Io ho mandato l’invito. Siamo sicuri che il livello nazionale conosca davvero i riferimenti locali, se non sono in grado di girare una mail nell’arco di dieci giorni?», dice riferendosi ai dieci giorni compresi tra il 7 e il 17 ottobre, tra la data di convocazione e l’incontro vero e proprio.
In ogni caso, l’incontro è passato. «Se queste persone hanno davvero voglia di occuparsi dell’ambiente e dell’area dei fontanili, collaborassero con il Parco del Ticino, ce n’è bisogno».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.