Bergamo e Brescia capitali della cultura, Valli e Sebino più inclusivi con “Stai”

Il progetto prevede sei azioni che riguardano infrastrutture, servizi, formazione, promozione e assistenza ai disabili

Varie Italia

È stato presentato il progetto Stai (Servizi per turismo accessibile e inclusivo) a bordo di un battello salpato da Sale Marasino. Il progetto prevede cinque azioni principali. La prima riguarda le infrastrutture per incrementare l’accessibilità e fruibilità di spazi, ambienti, percorsi, itinerari e servizi turistici e fruibilità delle relative esperienze turistiche. Tra questi: ciclovia culturale Bergamo-Brescia, cammino Brescia-Bergamo, itinerari accessibili in Bergamo Alta e Val Taleggio, sentieri accessibili in Provincia di Bergamo e Brescia, incremento dell’accessibilità dei servizi turistici nelle Valli bergamasche afferenti al comprensorio di Clusone, incremento dell’accessibilità dei percorsi turistici montani e lacustri in Valle Camonica. (nella foto veduta di Bergamo Foto di Joerg da Pixabay )

La seconda comprende azioni per un’accoglienza turistica di tipo inclusivo con aggiornamento e implementazione delle informazioni sull’accessibilità già presenti sui siti tematici regionali www.lombardiafacile.regione.lombardia.it e “In-Lombardia.it” nella sezione “Turismo accessibile” e campagna di rilevazione di dati e informazioni sull’accessibilità di servizi ricettivi e ristorativi, di itinerari enogastronomici, naturalistici, storico-culturali, dei servizi offerti dalla guide turistiche del territorio. Inoltre, viene sviluppata una collaborazione con la rete degli infopoint turistici locali, per incrementare la loro capacità di rispondere al fabbisogno informativo dei turisti con disabilità e con esigenze specifiche e loro dotazione di sistemi comunicativi e informativi rivolti a persone con disabilità sensoriali.

La terza prevede tirocini nei servizi turistici per l’inclusione delle persone con disabilità. Il progetto prevede l’attivazione di 26 tirocini dedicati alle persone con disabilità nei servizi turistici che frequentano o hanno terminato percorsi formativi correlati all’ambito turistico. Lo scopo è quello di promuovere l’inclusione di lavoratori con disabilità nel tessuto turistico dei territori individuati.

La quarta azione riguarda la formazione degli operatori turistici sull’accoglienza dei turisti con disabilità. La formazione degli operatori turistici per l’accoglienza, il supporto e l’accompagnamento delle persone fragili e con disabilità è un elemento di importanza strategica del progetto e ritenuta necessaria per rimuovere le ‘barriere culturali’ ancora presenti nella società, anche nel settore turistico.

La quinta azione è relativa alla comunicazione e promozione, in particolare l’inserimento dei contenuti del progetto nei siti, portali e canali social di Regione Lombardia, progettare una campagna di comunicazione per promuovere la nuova Web App di Regione Lombardia “Lombardia Facile”, partecipare a Fiere del turismo, promuovere e organizzare eventi di livello locale/regionale/nazionale per la divulgazione delle iniziative connesse al progetto, sviluppare un progetto di comunicazione e promozione diretta ai turisti, delle informazioni sull’accessibilità e fruibilità di luoghi, servizi, percorsi, esperienze, strutture ricettive nei territori di Bergamo e Brescia.

Infine la sesta azione è per la sicurezza del turista con disabilità e l’accesso ai servizi sanitari. Nello specifico sviluppare una campagna di comunicazione e pubblicizzazione della APP 112 Were Are U di Areu, che impegni tutti i partner del progetto, in modo che i turisti con disabilità vengano a conoscenza di questa opportunità.
È prevista inoltre la collaborazione con alcune strutture sanitarie dei territori individuati, attraverso un’opportuna attività formativa destinata agli operatori degli sportelli, al fine di favorire la comunicazione accessibile e l’impiego di tecnologie e supporti facilitanti il dialogo e l’ascolto.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 07 Novembre 2022
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.