Settimana della cucina bustocca, 3 mila piatti serviti nei ristoranti
I ristoratori hanno calcolato un 30% di incremento delle prenotazioni, registrando il tutto esaurito non solo nei fine settimana, ma quasi sempre anche nelle giornate infrasettimanali

Ha riscosso un grande successo la ‘Settimana della Cucina bustocca’, organizzata nei giorni scorsi, dall’11 al 20 novembre, dal Magistero dei Bruscitti in collaborazione con l’amministrazione comunale.
L’iniziativa, alla prima edizione nella collocazione novembrina dopo la sperimentazione di fine febbraio, è stata infatti molto apprezzata: sono stati oltre 3000 i piatti della tradizione gustati durante la settimana nei dieci ristoranti che hanno partecipato all’iniziativa. La classifica dei piatti più richiesti vede al primo posto i Bruscitti, celebrati anche in occasione del Di’ dei Bruscitti il 17 novembre, seguiti dal risotto con la luganega e dalle polpette con le verze.
«Sono dati che accogliamo con grande favore – commenta la vicesindaco e assessore a Identità, Cultura e Sviluppo economico Manuela Maffioli – e che ci dicono che gli obiettivi della ‘Settimana’ sono stati raggiunti: l’iniziativa ha permesso non solo la valorizzazione delle tradizioni gastronomiche, ma anche la promozione dei ristoranti che hanno partecipato con entusiasmo. Anche per questo, come assessorato allo Sviluppo economico stiamo valutando di attivarci per organizzare e promuovere altre iniziative simili».
I ristoratori hanno calcolato un 30% di incremento delle prenotazioni, registrando il tutto esaurito non solo nei fine settimana, ma quasi sempre anche nelle giornate infrasettimanali. E non si contano le persone che hanno parlato dell’iniziativa e le tante altre che ne hanno approfittato per cucinare a casa i piatti della tradizione.
«Grande soddisfazione per il successo della settimana – esprime Edoardo Toia, gran maestro del Magistero dei Bruscitti – e abbiamo riscontrato anche la soddisfazione dei ristoratori, che hanno dato la massima attenzione alla corretta interpretazione delle ricette”. “Il Magistero – aggiunge Toia – prosegue nel suo obiettivo di divulgare la tradizione culinaria bustocca e siamo già alla ricerca di nuovi locali per la prossima edizione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.