Dov’è andato Babbo Natale? Per trovarlo fate un giro nelle cantine di Orino
Un ecomuseo realizzato dal comune insieme a Università dell’Insubria e Fondazione Cariplo e la tradizione dei presepi nelle antiche cantine

Dov’è andato Babbo Natale? Per scoprirlo basta una gita a Orino, in provincia di Varese, e notare passo passo quanto c’è nel paese della Valcuvia alle pendici del Parco Campo dei Fiori, per le vie nominate con pannelli in ceramica, frasi e disegni di tradizione, folletti e pupazzi di neve… e già arrivando tra le case, i fontanili antichi e la memoria del tempo, si capisce che qualcosa di bello è nell’aria. Quanto chiamiamo tradizione non ha nulla di statico, anzi, ci presenta un passato che diventa presente ma non esclude affatto diversi orizzonti verso il futuro. Presentare e comprendere in modo chiaro e accessibile tutte queste affascinanti eredità, all’apparenza così semplici e in realtà multiformi, è quanto si propone il nuovo ecomuseo diffuso di Orino, in provincia di Varese, inaugurato il 3 dicembre con l’apertura al pubblico.
Si tratta di un progetto collettivo che ha coinvolto residenti e frequentatori del paese e vede come partner dell’iniziativa il Comune di Orino, Università dell’Insubria di Varese e Fondazione Cariplo. La sua realizzazione si è articolata nel restauro di una serie di cantine diventate vere e proprie “cantine didattiche” arricchite di numerosi materiali d’epoca e provviste di pannelli storici con QR Code che rimandano al nuovo sito https://www.orinosmartvillage.it/.
Dall’Immacolata però non c’è solo storia con l’ecomuseo realizzato dal Comune insieme a Università dell’Insubria e Fondazione Cariplo, ma anche la consueta tradizione dei presepi nelle cantine, organizzata dai giovani di Interclub Val di Matt insieme a Pro Loco, molte persone del paese, artigiani, associazioni, famiglie.
Quest’anno il tema, particolarmente dedicato ai bambini e alle famiglie, è “Dov’è andato Babbo Natale?” E’ così che il pubblico, passO dopo passo nelle vie di Orino scoprirà dei messaggi lasciati in ogni posto per capire davvero dove si trova il Babbo più famoso del mondo e anche le sue renne. In ogni cantina e in ogni fontana si trovano presepi vari, diversi, creativi e tradizionali. Una coperta alla portata di tutti. E poi ci sta anche una cioccolata calda al Circolino.
Quest’anno la Protezione Civile ha messo in piazza un faggio come simbolo del Natale e tutti sono invitati a passare da Orino per cercare le tracce di Babbo Natale e godersi un’atmosfera semplice, curiosa e anche storica. Frutto di un lavoro collettivo che ogni giorno è prezioso nelle nostre Valli, perché è così che si condivide la Pace e la Gioia anche in un piccolo e prezioso borgo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Max Thorton su In arrivo dalla Svizzera col tesoretto nel baule in tagli da mille: lo ferma la Finanza di Como
gokusayan123 su Già rimessi in libertà i due ladri di via Albani a Varese
gokusayan123 su Tentato omicidio di Piazza Repubblica a Varese: 4 anni e 8 mesi la condanna
Viacolvento su Aggressione all'agente di Polizia Locale di Busto Arsizio. La Uil: "Mandato allo sbaraglio"
Felice su Vento caldo e siccità, si alza l'allerta per gli incendi nei boschi
Felice su Si smantella la Centrale del Latte di Varese, arriva il definitivo addio alla storica realtà
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.