“Spirito: oro e luce” mostra di Natale a Palazzo Cicogna a Busto Arsizio

«La mostra di Natale, a cura dell’amministrazione comunale, è da qualche anno un appuntamento sentito e atteso. Un’occasione unica per vivere anche artisticamente l’aspetto religioso della festa cristiana, una riflessione suggerita dalla bellezza dei soggetti religiosi esposti» spiega Manuela Maffioli, vicesindaco e assessore alla Cultura del comune di Busto Arsizio.
«Quest’anno inoltre, grazie alle preziose opere donate al Museo dai grandi artisti che hanno esposto qui, ci sarà la possibilità di ammirare – valorizzandoli – anche alcuni tesori della collezione locale delle nostre Civiche Raccolte. Più ragioni per visitarla e più emozioni da vivere».
La mostra di Natale, allestita a Palazzo Marliani Cicogna in questa fine di 2022, celebra un percorso, anzi, più di uno. Strutturata su tre sale, crea innanzitutto un viaggio dello spirito che va dal materiale e dal concreto verso l’immateriale e il divino, dall’umano alla trascendenza dello stesso, fino a trovare il suo compimento nell’ultima opera del percorso, che traduce il concetto di Spirito nella declinazione religiosa del cattolicesimo, con il Verbo che si fa carne in Gesù che nasce per donarci la Salvezza.
Nella stanza della luce sono ospitati quasi interamente pezzi in prestito, provenienti dalla Collezione ButtafavArte di Cassano Magnago: Mirella Bentivoglio, Ben Patterson, Urano Palma, Chiara Diamantini, Geoffrey Hendricks, Alain Arias-Misson. La sala dell’oro è sala alchemica, di trasformazione dal piombo al metallo più nobile, metafora da sempre della volontà di trascendenza umana, attraverso le opere contemporanee di Alfredo Rapetti Mogol, Luigi Manciocco, John David O’Brien, Lara Martinato e Paola Paganelli. In questa seconda sala sono esposti lavori acquisiti nell’anno 2022 dalle Civiche Raccolte d’Arte, a testimoniare un ulteriore percorso, che è quello del Museo, organismo vivo che si arricchisce, muta e trasforma continuamente se stesso, raccontandosi attraverso i riallestimenti avviati quest’anno.
La mostra si chiude con la tavola di ignoto con l’Ostensione dell’immagine della Vergine Odighitria, l’icona dorata che celebra la nascita del Bambino.
Spirito: Oro e luce
07.12.2022 – 08.01.2023
Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna Piazza Vittorio Emanuele II
Orari Martedì – Giovedì: 14.30 – 18.00
Venerdì: 9.30 – 13.00 / 14.30 – 18.00
Sabato: 14.30 – 18.30
Domenica: 15.00 – 18.30
Chiuso il Lunedì
Chiusure straordinarie: 24-25-26-31 dicembre 2022, 1 gennaio 2023
Ingresso libero Incluso in abbonamento Musei Lombardia / Valle d’Aosta.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.