Affidati i lavori alla Casa del “rierùn” di Cazzago Brabbia
L'inizio del cantiere è previsto per febbraio. Il sindaco Emilio Magni: «L'opera dovrebbe essere pronta prima che arrivi l'estate»

I lavori per completare la struttura che ospiterà l’antica barca del “rierùn” accanto alla sede della Cooperativa pescatori del lago di Varese a Cazzago Brabbia sono stati aggiudicati. Con un investimento complessivo di 165.000 euro (150.000 dalla Regione Lombardia e 15.000 dal Comune), il progetto prevede anche il recupero del lavatoio. La partenza dei lavori è in programma per febbraio e l’amministrazione è fiduciosa che l’opera potrà essere conclusa prima dell’inizio dell’estate.
La casa del “rierùn” e il lavatoio – il progetto
Metà dei fondi a disposizione servirà per completare la Casa del “rierùn” al lago di Piazza (che l’Associazione pescatori ha donato al Comune) con un nuovo pavimento, il tetto e delle vetrate. L’obiettivo è realizzare una grande “teca” che protegga la storica imbarcazione usata in passato dai pescatori del Lago di Varese e che allo stesso tempo permetta ai visitatori di ammirarla anche dall’esterno. L’altra parte di soldi verrà invece utilizzata per recuperare il lavatoio (in particolare restaurare il tetto e i muri) e arredarlo.
Verso il “Lake museum”
La costruzione della Casa del “rierùn” e il restauro del lavatoio sono tappe verso il “Lake museum”: un progetto più ampio che prevede la realizzazione di un museo diffuso su tutto il territorio del paese comprese le ghiacciaie e le palafitte. «Siamo al lavoro – spiega il sindaco di Cazzago Brabbia Emilio Magni – per ricavare i 300.000 euro necessari per avviare questa iniziativa. L’obiettivo è realizzare un camminamento che colleghi le ghiacciaie al lavatoio e che prosegua verso la Casa del “rierùn”. Inoltre vogliamo realizzare un percorso didattico storico-culturale che prosegua fino al sito archeologico delle palafitte».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.