Sempre più larga: l’A8 Milano-Laghi diventerà la prima autostrada a cinque corsie d’Italia
L'intervento riguarda il tratto tra Milano e il bivio con l'A9: 147 milioni di euro per aumentare la capacità di traffico. Previste anche altre opere di connessione con strade esistenti
È passato un secolo dall’inaugurazione e ora l’autostrada A8 Milano-Laghi diventa la prima –e unica – autostrada a 5 corsie d’Italia.
Giunto a circa il 70% di avanzamento, l’intervento prevede la realizzazione di una corsia aggiuntiva tra la barriera di Milano nord e l’interconnessione con l’autostrada A9 Lainate–Como–Chiasso, per un totale di circa 4,4 km a servizio della città Metropolitana di Milano e dei distretti produttivi che caratterizzano l’area.
Il progetto realizzato da Autostrade per l’Italia ha l’obiettivo di aumentare la capacità di uno dei tratti più trafficati del Paese – 120.000 veicoli al giorno, con picchi di 150.000 – fungendo da collegamento tra le più grandi direttrici del Nord Italia, parte integrante di due corridoi internazionali verso i Paesi del Nord Europa.
Grazie a un investimento complessivo di circa 147 milioni di euro l’infrastruttura migliorerà i tempi di percorrenza, con un risparmio pari a un milione di ore l’anno. almeno queste le previsioni di Autostrade per l’Italia.
«L’opera si inserisce in un territorio altamente urbanizzato, dove è difficile ricavare spazio per nuove corsie (prima la terza, poi la quarta che doveva essere risolutiva, ora la quinta). L’intero progetto di potenziamento della A8 – dice Autostrade per l’Italia – si caratterizza per un approccio altamente sostenibile, sia nella gestione delle fasi di cantiere che nella realizzazione di interventi a beneficio dell’ambiente e della qualità di vita del tessuto urbano».
Particolare attenzione è stata posta al riutilizzo dei materiali di scavo (circa l’88% reimpiegato in attività di costruzione previste dall’intervento) e alla tutela delle acque (100% del sistema di drenaggio chiuso e controllato). È prevista inoltre la piantumazione pari a 10 ettari di specie arboree autoctone in prossimità dell’abitato che contribuirà a migliorare la qualità dell’aria, con una riduzione delle emissioni di polveri sottili fino al 40%.
Questa mattina una delegazione composta, tra gli altri, dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità Sostenibile della Regione Lombardia Claudia Maria Terzi, il sindaco di Lainate Andrea Tagliaferro e l’Amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, ha visitato i cantieri.
Il sopralluogo si è svolto in particolare all’interno della nuova Galleria di Lainate, una importante opera di ricucitura dell’area metropolitana, elemento fondamentale della nuova viabilità di collegamento tra la SP 101 e la SP 109, che prevede un sottopasso dell’interconnessione tra le Autostrade A8 e A9, la realizzazione su Corso Europa di due complanari e una nuova rotatoria che permetterà l’innesto su via Nervino. A beneficio della città di Lainate, inoltre, il nuovo cavalcavia in viale Manzoni, già in esercizio, la nuova viabilità di collegamento con il comune di Rho e nuove piste ciclabili. Altri interventi di adduzione alla rete autostradale sono previsti inoltre nel Comune di Turate e Rho.
«Questo è un cantiere che corre, uno dei tanti cantieri che ho l’onore e l’orgoglio di visitare in Lombardia e non solo», ha sottolineato a margine della visita Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti oltre che leader della Lega, che si è anche detto sicuro che alle ormai imminenti elezioni regionali i cittadini «confermeranno il buon governo che la Lega e il centrodestra garantiscono a questa terra straordinaria da quasi 30 anni». «Tempi assolutamente rispettati, infortuni sul lavoro fortunatamente pressoché nulli, comuni che attendevano opere, rotatorie e sottopassi da decenni che entro l’estate li avranno e soprattutto 120mila passaggi quotidiani che viaggeranno più in sicurezza. È l’esempio migliore della Lombardia che corre e dell’Italia che corre: contiamo di inaugurare il nuovo tratto per il centenario della Milano-Laghi», ha aggiunto Salvini.
«Stiamo lavorando per completare l’ampliamento della prima autostrada a 5 corsie del nostro Paese che servirà uno dei più importanti centri metropolitani d’Italia.» ha dichiarato Roberto Tomasi, amministratore Delegato di Autostrade per l’Italia: «Un’opera simbolica e strategica non solo per il territorio ma anche una via di collegamento da e verso le altre Capitali Europee. Come Gruppo siamo impegnati nel potenziamento e ammodernamento della rete autostradale dell’intero Paese: solo in Lombardia stiamo portando avanti altri importanti progetti come l’ampliamento alla quarta corsia dinamica sull’A4 tra Milano Viale Certosa e Sesto San Giovanni, e l’ampliamento della A1 tra Milano e Lodi – . – Questo progetto è la dimostrazione di come sia importante portare avanti un costante confronto con i cittadini e le Istituzioni, passaggio fondamentale per individuare soluzioni che possano rispondere alle nuove esigenze della mobilità e migliorare la vita delle comunità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.