Bio-Archaeo Day: la bioarcheologia Insubria si presenta ai Musei Civici di Varese
Venerdì 31 marzo a Villa Mirabello un evento aperto al pubblico con docenti e laureati del Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita dell’Università, il direttore dei musei Daniele Cassinelli e la curatrice Barbara Cermesoni

Bio-Archaeo Day è la giornata di studi organizzata dall’Università dell’Insubria in collaborazione con i Musei Civici di Villa Mirabello a Varese, che la ospitano venerdì 31 marzo alle ore 16 nella Sala Risorgimento.
Protagonisti saranno i neolaureati Insubria in Scienze biologiche e in Biotecnologie con le loro tesi, selezionate tra le più interessanti e innovative nell’ambito della ricerca bioarcheologica. Nell’occasione, gli antropologi di ateneo illustreranno i risultati delle ricerche condotte in Lombardia e in Piemonte. A seguire verranno aperte sessioni di discussione e approfondimento, per favorire lo scambio di idee e informazioni.
Le presentazioni saranno introdotte dall’équipe di antropologi del Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita dell’Università dell’Insubria: Roberta Fusco, Chiara Tesi, Omar Larentis e Marta Licata; concluderanno la giornata gli interventi di Caterina Pangrazzi e Claudia Bressan, con una relazione sul tema della catalogazione dei resti umani, e la presentazione della prossima creazione di un archivio biologico nel percorso archeologico della Valcuvia.
I lavori saranno introdotti da Daniele Cassinelli e Barbara Cermesoni, rispettivamente direttore e curatrice dei Musei Civici, da Elena Bossi, presidente del corso di laurea in Biotecnologie, e da Rosalba Gornati, presidente del corso di laurea in Scienze Biologiche.
«La partecipazione degli studenti universitari – spiega Marta Licata – rappresenta un’opportunità unica di incontrare esperti del settore e di ampliare le conoscenze e competenze nel campo della ricerca bioarcheologica. L’iniziativa offre inoltre una preziosa occasione per confrontarsi con gli altri partecipanti, creare relazioni professionali e scambiare idee e progetti futuri, diventando un’importante piattaforma di networking e di sviluppo professionale per tutti i partecipanti, contribuendo al progresso e alla diffusione della conoscenza nel campo dell’antropologia fisica».
L’iniziativa è aperta agli studenti universitari, ma anche al pubblico interessato ad approfondire la conoscenza in questo ambito di ricerca, e sarà inoltre occasione per scoprire le ultime novità nel campo della bioarcheologia del territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.