Il Presidente Filippini: “Regione Lombardia tiene ai suoi infermieri. Sono certo che lo dimostrerà con fatti”
Il Presidente dell'Ordine degli Infermieri commenta le parole dell'assessore Bertolaso sui sanitari frontalieri e si augura di vedere presto atti a tutela del lavoro nelle zone di confine

« È un commento che lascia perplessi: che male c’è a lavorare per guadagnare? Personalmente non sono stupito che si lavori per i soldi e in Svizzera si va non solo per quelli ma anche perché ci sono organizzazioni più vicine alle esigenze di vita dei professionisti». Il Presidente dell’Ordine degli Infermieri della provincia di Varese Aurelio Filippini non commenta le parole pronunciate dall’Assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso in merito alla decisione dei sanitari di andare a lavorare in Svizzera perchè attratti dagli stipendi più elevati.
È un altro elemento, però, che Filippini evidenzia: « L’assessore non nomina a sufficienza gli infermieri. Eppure sono la colonna del nostro sistema sanitario. È corretto fare riferimento ai medici e ai loro concorsi spesso deserti. Ma anche quelli degli infermieri non vanno a buon fine e la nostra carenza è oggi ancora più grave visti i ruoli e il carico di lavoro che ci è affidato».
Il Presidente dell’OPI Varese spera che qualche cambiamento potrà derivare dal nuovo accordo Italia Svizzera: « Sono previsti dei correttivi, sgravi e contributi, per controllare il frontalierato. Lo Stato ha preso qualche misura in difesa del lavoro in Italia, ora mi auguro che anche Regione Lombardia dimostri di tenere ai propri lavoratori proponendo delle misure integrative, sia economiche ma anche di welfare: penso magari ad asili nidi ad orari adeguati per chi inizia il turno presto, o una carta sconto benzina, o altri incentivi per migliorare la qualità della vita.
In Svizzera si va a lavorare per guadagnare di più. Ma non è l’unico motivo: si trova anche un’organizzazione migliore, valorizzazioni, riconoscimenti. Regione Lombardia tuteli con azioni concrete gli infermieri, un tassello essenziale del sistema».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.