Cos’è la rinoplastica ultrasonica
Il naso, la sua forma, il profilo non regolare, un inestetismo che fa soffrire molto. Le donne, in modo particolare, si ritrovano a dover fronteggiare la dolcezza del viso con delle forme spigolose

Il naso, la sua forma, il profilo non regolare, un inestetismo che fa soffrire molto. Le donne, in modo particolare, si ritrovano a dover fronteggiare la dolcezza del viso con delle forme spigolose. Questa parte del volto è quella più in evidenza.
Quando ci guardiamo riflessi allo specchio, osserviamo il viso, è normale che i nostri occhi siano attirati dal naso. Allo stesso modo facciamo quando guardiamo gli altri e gli altri guardano noi. Purtroppo il naso è una parte che tende anche a invecchiare precocemente, tanto che spesse volte si ricorrono a degli interventi di rinoplastica non solo per la correzione, ma per il modellamento.
Fino a poco tempo fa, per riuscire a modellare o ricostruire il naso, in modo da averne uno perfetto per la propria forma del viso, si era costretti a sottoporsi ad una rinoplastica chirurgica. Un intervento in sala operatoria con bisturi, incisioni e con asportazioni di cartilagine e osso. Un intervento non piacevole e con lunghi tempi di recupero.
Oggi le nuove tecnologie hanno permesso e permettono di eliminare questi inestetismi senza dover ricorrere al bisturi. La Rinoplastica ultrasonica è appunto un’operazione senza chirurgia, nel senso che avviene senza che ci siano incisioni o interventi in sala operatoria.
TECNICA INNOVATIVA RICOSTRUZIONE NASO
Usare gli ultrasuoni non è certo una cosa da tutti. Quando dovete occuparvi di una ricostruzione del naso è bene rivolgersi a dei centri specializzati in questi interventi. Gli ultrasuoni si possono utilizzare in modo da intervenire direttamente nelle ossa o nella muscolatura.
Essi arrivano in profondità e, grazie alla loro “potenza”, riescono appunto a modellare i punti che si debbono assottigliare o modificare. Il naso quindi non subisce assolutamente dei danni, ma anzi viene definito.
La tecnica è assolutamente innovativa. Da qualche anno sta diventando famosa. Tante le persone che già si sono sottoposte alle sedute per fare la rinoplastica a base di ultrasuoni riportando ottimi risultati, una soddisfazione pari al 98%. Nessun effetto collaterale e nemmeno tempi di recupero post intervento.
Come agiscono gli ultrasuoni
La tecnica ultrasonica avviene con una serie di frequente, che producono delle oscillazioni, che penetrano all’interno della muscolatura, ossa, cartilagine e tessuti viventi.
Gli ultrasuoni, che appunto si debbono modificare, nella potenza, in base al tipo di naso e al risultato che si vuole avere, modellano le ossa. Il sanguinamento è molto ridotto e avviene dall’interno del naso, tramite della “spaccature” che si creano naturalmente, mentre si opera con gli ultrasuoni.
Ematomi e gonfiori sono molto piccoli e alle volte, almeno per quanto è stato osservato in alcun pazienti, non sono nemmeno evidenti. La seduta per fare questo tipo di intervento varia da un tempo di 90 minuti ad un massimo di 120 minuti.
La rinoplastica ad ultrasuoni è sicura al 100% ed è consigliata anche per eliminare piccoli inestetismi. Le giovanissime possono quindi avere un nasino che hanno sempre desiderato senza doversi sottoporre ad un intervento chirurgico a base di bisturi e anestesia. In meno di due settimane potrete già vedere gli effetti definitivi e che sono permanenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.