Una magica serata con la tribù di Riccardo Prina
#Herewegoagain2 è stata organizzata dai membri dell’associazione costituita da un nucleo di ex compagni di classe del Liceo Cairoli di Varese e amici per ricordare il giornalista scomparso nel 2010

Circa quattrocentocinquanta persone e tanta voglia di esserci: la festa degli Amici di Riccardo Prina sabato sera nel Padiglione della musica a Mustonate, Varese, è stata un successo. Magico il posto, una distesa di prati con il lago e le montagne sullo sfondo, magica l’atmosfera che si è creata. Gente che ha ballato, gente che ha chiacchierato tutta la sera, gente che si conosceva, che si è ritrovata dopo anni, gente che conosceva Riccardo, gente che invece era lì solo per il piacere di una prima leggera serata di quasi estate. Un’alchimia ha unito tutto e tutti.
La festa, intitolata #Herewegoagain2, è stata organizzata con impegno, passione e divertimento dai membri dell’associazione, nata nel 2015 da un nucleo di ex compagni di classe del Liceo Cairoli di Varese e amici per ricordare Riccardo Prina (1969-2010), giornalista e critico d’arte, mente acuta, animo capace di connettere persone, pensieri, progetti. Come si coglie dalle parole, sue, stampate sulle magliette della festa:
“E mi piace che siano amici di lunga strada e altri meno conosciuti ed alcuni che proprio non conosco ancora. Come una tribù che ha qualcosa da spartire, qualche cosa di percorso comune, qualcosa ancora da percorrere. Come un sotteso appuntamento nel primo giorno di primavera, annusando il profumo della fioritura, così dell’amicizia e del contaminarsi, come una setta di poeti che ancora non vogliono estinguersi”.
Gli Amici di Ricky avevano già proposto una memorabile serata di condivisione e raccolta fondi nel 2018 al Cairoli e un’altra nel 2015 a Villa San Martino. Per dieci anni hanno sostenuto il Premio Fotografico dedicato a Riccardo Prina nell’ambito del Premio Chiara, una bella esperienza che si è conclusa nel 2021 con una mostra al Castello di Masnago. Dal 2017 gli Amici promuovono un concorso di critica d’arte per gli studenti del Cairoli, dove è stata intitolata un’aula a Riccardo Prina. Tutte le attività sono raccontate sulle pagine Facebook e Instagram dell’associazione, dove saranno presentate anche le nuove iniziative di carattere culturale per i giovani messe in cantiere con le donazioni.
La presidente dell’associazione Chiara Brovelli e il vicepresidente Marco Padula hanno ringraziato le tante persone che hanno reso possibile #Herewegoagain2, in particolare Francesco Aletti Montano e Irene Castellani per aver consentito di adattare la splendida location alla festa, il preside del Cairoli Salvatore Consolo e il dipartimento di storia dell’arte guidato da Anna Maria Ferrari per il sostegno alle iniziative all’interno nel liceo, l’artista Giusi Consoli per aver cantato con la consueta eleganza in apertura di serata. E un grazie speciale anche ai ragazzi e alle ragazze – tanti – che hanno aiutato all’ingresso e al bar, condividendo cuore e sorrisi con i “boomers”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.