Bagni in sicurezza nelle acque del lago Ceresio con i consigli dell’Autorità di bacino
L’Autorità di bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla ha lanciato una campagna di sensibilizzazione con alcune semplici regole da rispettare per nuotare in sicurezza nel "lago smeraldo"

Fare il bagno nel Ceresio è possibile ma, come in tutti i laghi, occorre osservare specifiche regole di prudenza per evitare di trovarsi nei guai. L’Autorità di bacino lacuale Ceresio, Piano e Ghirla proprio per questo ha lanciato una campagna di sensibilizzazione con alcune semplici regole da rispettare per nuotare in sicurezza nel “lago smeraldo”.
Il flyer della campagna è stato diffuso in questi giorni nei punti nevralgici del territorio: Info Point, stazione ferroviaria, cantieri nautici, spiagge, attività commerciali.
«Bisogna sempre tenere presenti alcune regole per non rischiare di andare incontro a spiacevoli episodi – spiega il direttore dell’ente, Maurizio Tumbiolo – Pensare che immergersi nelle acque lacustri sia meno pericoloso del mare è assolutamente sbagliato. L’acqua dei laghi, essendo dolce, risulta meno pesante di quella salata, perciò quando ci si immerge la parte del nostro corpo che fuoriesce è minore che in acqua di mare».
Tra le priorità indicate quella di informarsi sulla qualità dell’acqua nella quale ci si vuole immergere, verificandone la balneabilità. Seconda regola quella di informarsi circa la profondità della zona in cui si vuole nuotare e, in particolare, viene richiamata l’attenzione dei turisti e dei natanti nel rispettare le segnalazioni e gli spazi. Sono però molte altre le indicazioni raccolte nella brochure.
«Questa campagna nasce dall’esigenza manifestata durante il primo incontro, lo scorso 15 giugno, del Comitato biprovinciale sulla sicurezza pubblica da cui è nato il Tavolo permanente della sicurezza sul lago Ceresio – aggiunge il presidente dell’Autorità di bacino Massimo Mastromarino, che è anche sindaco di Lavena Ponte Tresa, uno dei tre comuni della sponda varesina del Ceresio – All’incontro hanno preso parte le prefetture, le questure e le forze dell’ordine delle province di Varese e di Como, insieme ai sindaci appartenenti all’Autorità di bacino. A tutto ciò si aggiungono gli episodi a cui abbiamo assistito in queste settimane. Le diverse situazioni e le necessità scaturite dall’incontro ci hanno fatto riflettere e, nonostante le vedette dell’Autorità di bacino siano in continua perlustrazione con il supporto anche dei cani di salvataggio, abbiamo ritenuto necessario avviare una campagna di sensibilizzazione per evitare spiacevoli episodi».
«Il nostro consiglio – conclude Mastromarino – è quello di vivere al meglio una giornata al lago ponendo però la giusta attenzione a qualsiasi comportamento si metta in atto sia per la salvaguardia di se stessi che per la tutela degli altri con i quali ci si vuole divertire».
Qui la brochure con i consigli dell’Autorità di bacino per la sicurezza sul lago
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.