Dopo 110 anni si mette mano al ponte che unisce le due anime di Castellanza
In atto interventi di rinforzo strutturale per l'opera di via Piave che porta i segni del tempo. Rimarrà chiuso al traffico il 28 luglio

Nel piano di manutenzioni straordinarie del programma di mandato dell’Amministrazione Comunale è prevista, tra le altre, la messa in sicurezza di immobili e strade comunali Tra queste, è attualmente in fase avanzata di realizzazione una importante opera di sistemazione del Ponte di Via Piave.
Dopo 110 anni è l’ora di rimetterlo in sesto
Il ponte sull’Olona di via Piave fu realizzato nel 1913 per poter collegare tra loro, i due rioni di Castellanza, insu e ingio’ . Nel 2008, di fronte ad evidenti segni di deterioramento del ponte, venne effettuato uno studio e una verifica statica delle sue condizioni e si procedette ad eseguire iniezioni di materiali di rinforzo della struttura e a rifare i parapetti ai lati.
Tutto è partito dal crollo del ponte Morandi
«A seguito del crollo del ponte Morandi di Genova, nel dicembre del 2018” – spiega il Sindaco Mirella Cerini – l’Amministrazione Comunale volle fare ulteriori controlli e affidò un nuovo incarico di collaudo statico del ponte di via Piave. Oggi siamo finalmente riusciti a effettuare un massiccio intervento di consolidamento, grazie anche all’impegno di tutta l’Amministrazione nell’individuare i fondi necessari per i lavori e garantire la messa in sicurezza di un importante nodo cittadino, che collega non più solo i due rioni di Castellanza, ma la stessa città alla Valle Olona e ai Comuni limitrofi».
Mezzo milione di fondi
L’intervento attuale riguarda un rinforzo strutturale, volto a garantire la sicurezza dello stesso ponte, al passaggio dei mezzi con massa superiore alle 3,5 t. e agli autobus di linea nel doppio senso di marcia. L’importo di spesa complessiva, comprensiva di Iva è pari a 480.000 euro di cui € 440mila provengono dai Fondi per gli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni, nell’ambito del Piano Nazionale di ripresa e Resilienza (PNRR ) e per € 40.000 da un avanzo di amministrazione. Il termine dei lavori per l’intera opera è previsto entro fine 2023.
Chiusura al traffico il 28 luglio
Per quanto riguarda invece la viabilità, l’arteria è stata temporaneamente chiusa al traffico il 28 luglio, dalle 7 alle 19.00, fino al termine delle opere, dall’intersezione con corso Matteotti all’incrocio con via Piola, ponendo opportuna segnaletica per i percorsi alternativi.
Via le barriere architettoniche al cimitero
Sono stati invece completati a inizio anno gli interventi relativi all’eliminazione delle barriere architettoniche presso il cimitero, al fine di garantire l’accessibilità a tutta la cittadinanza e la sistemazione dei bagni esistenti nell’edificio. Il cimitero cittadino era già stato oggetto di interventi nell’autunno scorso, con il rifacimento del muro di cinta, lato Via Olgiate Olona, divelto nel febbraio 2022 a causa di una tempesta con forti raffiche di vento. I lavori si erano resi necessari per l’intero tratto (56mt) anche in considerazione dei tentativi di accesso abusivi, conseguenti all’evento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.