Le sirenette secolari di Samarate “amputate” dai vandali
Le statue al parco di Villa Montevecchio, che un tempo reggevano dei vasi di fiori, sono state danneggiate pesantemente, altre statue sono state "decorate"

«Centoventicinque anni, due guerre, manifestazioni musicali, culturali e non accade nulla. Poi arriva la nuova generazione e la bellezza scompare per sempre».
È quasi uno sfogo, quello di Emanuela Signorini, di fronte allo scempio compiuto ai danni delle statue di sirena nel parco di Villa Montevecchio a Samarate. Che sono state “amputate”, colpite al viso e ai seni.
Signorini fa parte del gruppo Ortensie Blu, che si occupa del parco – dove ha ideato l’abbraccio blu con ortensie, appunto – e di altri spazi verdi a Samarate. L’ultimo danneggiamento Signorini lo riconduce a una serie di episodi «provocati da un gruppetto di giovani».
«Adesso è capitato alle sirenette portavasi del parco. Quest’autunno, sempre segnalato da noi, era toccata alla balaustra lato Est del parco. In quell’occasione i volontari hanno recuperato sette colonnine gettate ovunque e le hanno chiuse dentro la Villa per sottrarle ai vandali».
Le statue di sirena – di ascendenza antica, simbolo di fertilità – sono relativamente frequenti proprio nei parchi, spesso associate al tema dell’acqua (come nel caso delle Sirenette del ponte sul naviglio a Milano, poi finito al Parco Sempione). Nel caso specifico risalgono appunto alla costruzione della villa Montevecchio, costruita all’inizio del Novecento (1897-1903) dall’ingegnere Cecilio Arpesani per l’imprenditore locale Carlo Ricci: in origine sostenevano dei vasi di fiori, dentro ad un giardino che proponeva (e per certi versi propone ancora) suggestioni di gusto romantico, tra angoli boscosi, aree aperte, un gazebo in forma di torre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.