Leonardo presenta i risultati del primo semestre 2023: crescono ordini e ricavi, calano i debiti
Nel primo semestre 2023 si conferma l’ottima performance già registrata dal gruppo nel 2022, con ricavi in crescita in particolare nel business dell’aeronautica

Il Consiglio di amministrazione di Leonardo, riunitosi oggi sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha esaminato e approvato all’unanimità i risultati del primo semestre 2023.
«La semestrale 2023 presenta ordini, ricavi, flusso di cassa operativo e debito in netto miglioramento – ha spiegato Roberto Cingolani, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo – L’azienda si dimostra solida e i risultati sono promettenti, anche prospetticamente. Siamo in una fase di predisposizione del nuovo Piano industriale che vedrà la luce all’inizio del prossimo anno. I pilastri sono il consolidamento del core business con un focus particolare sui prodotti per la difesa e l’allargamento a nuove iniziative,
con il potenziamento dei settori a maggior crescita, come spazio e cyber sicurezza. Daremo un rinnovato impulso alla digitalizzazione di tutto il nostro portafoglio prodotti per accrescere ulteriormente la nostra competitività su tutti i mercati, in Italia e all’estero».
Nel primo semestre 2023 si conferma l’ottima performance già registrata dal gruppo nel 2022. La performance è poi maggiormente significativa confrontando i dati rettificati, adeguati ai fini di rendere il confronto maggiormente rappresentativo e tener conto delle variazioni intervenute nel perimetro di consolidamento del gruppo.
Gli ordini registrano un deciso incremento del 18,9% che sale al 21,4% rispetto al primo semestre 2022 (su base rettificata per escludere la contribuzione di Global Enterprise Solutions, venduta a luglio 2022), trainati in particolare dal business degli elicotteri e dell’elettronica, a conferma del rafforzamento della posizione di mercato del gruppo nei rispettivi settori.
I ricavi sono in crescita del 4,8% (6,4% rispetto al dato rettificato), in particolare nel business dell’aeronautica, grazie anche alla significativa ripresa delle aerostrutture (+40% rispetto al primo semestre 2022).
In netto miglioramento, del 46% (47% rispetto al dato rettificato), il flusso di cassa operativo del semestre, con conseguente positivo riflesso sull’indebitamento netto di gruppo, in calo del 25% rispetto al primo semestre 2022.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Bustocco-71 su Dal 30 giugno al 14 agosto chiude il ponte di Oleggio, ecco le deviazioni pianificate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.