Malgrado i costi energetici alle stelle Alfa chiude il suo bilancio 2022 superando le aspettative
Solo i costi energetici erano passati in un anno da 12 a 39 milioni di euro. Diversi i traguardi nel 2022: la tariffa unica e un finanziamento di oltre 75 milioni di euro dalla Banca Europea degli Investimenti
Un incremento del 150% di servizi al territorio, malgrado l’aumento dei costi dell’energia e mantenendo invariate le tariffe a carico dei cittadini (al netto dell’adeguamento annuale previsto da Arera).
L’Assemblea dei Soci di ALFA, Gestore del Servizio Idrico Integrato della provincia di Varese, ha approvato ieri mercoledì 12 luglio all’unanimità il bilancio consuntivo per l’anno 2022 e i numeri parlano chiaro: 28,5 milioni di euro investiti, in aumento del 23% rispetto al 2021, con un’attenzione particolare rivolta ai comuni colpiti lo scorso anno dall’emergenza idrica e risolvendo oltre il 50% delle “infrazioni comunitarie”, gli interventi che devono essere realizzati entro il 2026, pena una pesante multa dall’Europa.

Un risultato importante che ha perfino superato le aspettative: rispetto alla perdita preventivata di circa 9 milioni di euro, l’azienda si è fermata a un -2 milioni, assorbendo la quasi totalità degli aumenti di costo subiti, non solo energetici ma di materie prime, lavorazioni ecc. Questo grazie a una gestione oculata delle risorse (solo i costi energetici sono passati in un solo anno da 12 a 39 milioni di euro) e nonostante l’acquisizione di nuovi comuni, ora sotto la gestione targata Alfa e in cui il servizio è stato implementato come da Piano Industriale.
Sfide e traguardi
In solo un anno l’azienda è riuscita a raggiungere il traguardo della tariffa unica (LEGGI QUI) per tutta la provincia di Varese, garantendo in questo modo equità tra tutti i cittadini. Ha ottenuto un importante finanziamento di oltre 75 milioni di euro dalla BEI, la Banca Europea degli Investimenti, a fronte della presentazione di un piano credibile ed ambizioso. E, sempre nel 2022, l’azienda ha guadagnato l’accreditamento dei suoi laboratori, garantendo così analisi e qualità dell’acqua erogata ed immessa in rete e nell’ambiente.
“Abbiamo rispettato l’impegno assunto con i Comuni e l’ente Provincia, raggiungendo un risultato importante vista la situazione congiunturale ancora in atto” – commenta il Presidente di Alfa, Paolo Mazzucchelli. “Condividiamo costantemente con i nostri soci progetti e obiettivi, e stiamo lavorando per garantire risposte concrete e sostenibili alle tante esigenze del territorio”.

La provincia di Varese è assai eterogenea, con la sua zona montana (il 32% del territorio, tra Varese e Laveno); le sue colline (il 46% del territorio) e la pianura (che si estende nelle zone di Lonate Pozzolo, Gallarate e Saronno, rappresentando il 22% del territorio). Caratteristiche molto differenti, dunque, che richiedono investimenti mirati e progetti calati sulle necessità specifiche di ogni sua singola area.
Alfa “prima della classe”: in Italia è la migliore nella ricerca delle dispersioni idriche
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.