Neutalia mette il “turbo” al teleriscaldamento di Busto Arsizio, Legnano e Castellanza
La società che gestisce il termovalorizzatore di Borsano presenta il bando di gara per nuova turbina capace da sola di alimentare il teleriscaldamento di 500 utenze nei comuni di Legnano, Busto Arsizio e Castellanza

Un’importante svolta nell’ambito dell’energia e della sostenibilità è stata annunciata da Neutalia, con la presentazione del bando di gara per la costruzione di una nuovissima turbina, progettata per convertire il vapore in energia elettrica e termica. Questo progetto si inserisce nella strategia della società per garantire il riscaldamento di 500 utenze (tra i quali ci sono numerosi edifici pubblici e condomini).
La nuova turbina, che richiederà un investimento di 9 milioni di euro, è previsto che diventi operativa entro la fine di giugno 2025. Questo dispositivo sarà in grado di elaborare tutto il vapore generato dall’impianto, producendo una potenza di oltre 16 MW, un significativo miglioramento rispetto ai 10 MW attualmente prodotti dalle due turbine esistenti.
Michele Falcone, presidente di Neutalia, ha sottolineato l’importanza di questa nuova turbina nel quadro più ampio del piano industriale. Tale piano ha ricevuto un sostanziale finanziamento di quasi 16 milioni di euro dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ed è focalizzato sulla connessione dei sistemi di teleriscaldamento di Legnano, Busto Arsizio e Castellanza.
Da un punto di vista tecnico, l’installazione della turbina consentirà un processo molto più efficiente per gestire le 70 tonnellate di vapore prodotte ogni ora dall’impianto. Circa 22 MW di questo vapore saranno diretti al teleriscaldamento, mentre il resto verrà recuperato per aumentare la produzione di energia elettrica.
L’espansione delle reti di teleriscaldamento verso i comuni di Castellanza/Legnano (5,2 km) e Busto Arsizio (6,7 km), in collegamento con l’impianto di Neutalia, sarà in grado di fornire calore a una vasta gamma di destinazioni, tra cui condomini, edifici pubblici, scuole, ospedali e servizi commerciali nei comuni menzionati.
Questo progetto, che ha ottenuto un finanziamento di 15,6 milioni di euro dal PNRR nel 2022, contribuirà alla riduzione delle emissioni di CO₂, evitando l’immissione di oltre 12.600 tonnellate all’anno e risparmiando più di 7 milioni di metri cubi di metano.
L’insieme degli investimenti, compresi il nuovo turbogruppo e il sistema di teleriscaldamento, è parte integrante del piano industriale di Neutalia, che prevede un investimento totale di 112 milioni di euro. L’obiettivo principale è sostenere l’economia circolare, promuovere la decarbonizzazione e generare valore per il territorio e la comunità.
Neutalia prevede di generare ogni anno un margine lordo di 14 milioni di euro, che verrà reinvestito per sostenere ulteriori programmi diretti e indiretti a vantaggio del territorio. La produzione annuale di energia elettrica garantita dall’impianto sarà sufficiente a coprire il fabbisogno energetico di circa 30.000 famiglie, contribuendo così in modo significativo alla fornitura energetica sostenibile. Neutalia punta a integrare la produzione energetica del termovalorizzatore con i sistemi di teleriscaldamento locali, sfruttando efficacemente i rifiuti per generare energia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.