In consiglio comunale a Gallarate il bilancio e le mozioni su Tito, i terroristi in Francia e Malpensa
All'esame dell'assemblea civica anche una proposta delle opposizioni sul regolamento delle consulte comunali

Questa sera, lunedì 27 novembre, torna a riunirsi il consiglio comunale di Gallarate.
Dopo la consueta fase di comunicazioni e question time (interrogazioni a risposta diretta) l’assemblea civica esaminerà le variazioni di fine anno al bilancio, che contengono una serie di modifiche tra cui l’inserimento di nuovi investimenti finanziati con mutui ma anche un taglio che ha fatto discutere, la previsione di chiusura tra poco più di un anno del Centro Diurno Disabili di via Canova.
Nell’ordine del giorno firmato dal presidente Marco Colombo seguirà l’esame di una proposta di delibera avanzata dalle opposizioni, la modifica al regolamento delle consulte, per reintrodurre l’elezione diretta da parte dei cittadini dei singoli rioni (oggi sono eletti dai consiglieri comunali).
Ci sarà poi l’esame di tre mozioni, vale a dire proposte di prese di posizioni da parte del consiglio: prima ci saranno le due mozioni presentate da Fratelli d’Italia per la revoca dell’onorificienza della Repubblica concessa negli anni Settanta al maresciallo Tito e per fare pressione per ottenere l’estradizione dei terroristi di sinistra dalla Francia, bloccata dalla Corte Costituzionale transalpina nel giugno 2022.
Ultima mozione esaminata sarà infine quella di PiùGallarate per chiedere che Gallarate faccia pressione per un nuovo Piano d’area Malpensa, uno strumento di programmazione complessiva del territorio che manca da tre lustri (oggi opere pubbliche e funzioni sono pensate una ad una, senza un disegno complessivo).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.